Articoli

RECENSIONE: Georgi Gospodinov “E tutto divenne luna”

8 Minuti e 19 Secondi, questo è il tempo che manca allo spegnersi del sole. Poi ogni cosa verrà sopraffatta da un’orrida oscurità. Cosa fare in quei pochi minuti che separano da una morte certa? Da sempre nelle pre-apocalissi c’è un grande tramestio di esseri in cerca di rifugi, bunker, ripari, cantine, come fosse possibile […]

RECENSIONE: Jeremy Eichler “L’eco del tempo”

In un primo momento dà l’impressione di una pubblicazione saggistica. Nel risvolto, l’autore viene presentato come storico, saggista, critico musicale, giornalista nonché insegnante. Titolo e sottotitolo (Quattro compositori, la guerra e l’Olocausto, la musica della memoria) forniscono con proprietà l’argomento trattato. La stessa ampiezza del libro, che consta di 430 pagine comprese di apparati, suggerisce […]

RECENSIONE: Pieralvise Zorzi “Storia spregiudicata di Venezia”

Probabilmente, la bibliografia mondiale dedicata a Venezia è preceduta per quantità solo da quella dedicata a Gesù Cristo, a Napoleone Bonaparte e a Richard Wagner. Letteralmente sterminata è la letteratura inerente alla città lagunare, di qualità e argomentazioni le più svariate e fantasiose. Sempre in auge la Venezia del mistero, delle vicende storiche, dell’opulenza, della […]

RECENSIONE: Tito Barbini “Il fabbricante di giocattoli”

Simón, ragazzo dagli occhi viola e dalle idee troppo grandi, nasce da una famiglia ebrea in Ucraina, sotto la Russia zarista, nel 1891. La sua vita è un esempio tra i più puri di abnegazione e fede al pensiero anarchico. Simón Radowitzky dedica la propria esistenza agli ultimi della terra difendendoli anche con la violenza […]

RECENSIONE: Graham Greene “Brighton Rock”

Nel 1938 viene pubblicato il romanzo Brighton Rock di Graham Greene. È un momento particolarmente fertile nella stagione dello scrittore inglese; infatti, l’anno successivo, durante una permanenza prolungata in Messico, scriverà un altro dei suoi migliori romanzi: Il potere e la gloria. Brighton Rock è forse il primo dei suoi capolavori, ambientato nella cittadina turistica […]

RECENSIONE: Henry James “Tre ritratti”

Nel volume intitolato Tre ritratti sono riuniti tre racconti di Henry James, conosciuto scrittore americano di nascita e con cittadinanza britannica vissuto nella seconda parte dell’Ottocento. Al centro di ogni racconto del libro vi è un dipinto, nella fattispecie un ritratto al quale James impernia solidamente la struttura narrativa. I racconti non sono coevi ma […]

RECENSIONE: Auguste de Villiers de l’Isle-Adam “Racconti crudeli”

Jean-Marie-Mathias-Philippe-Auguste marchese de Villiers de l’Isle-Adam non era certo afflitto da modestia e amava vantarsi delle sue origini nobili e prestigiose. Scrittore eccentrico, apprezzato da Baudelaire, Verlaine, Mallarmé e Maeterlinck, optò per una fusione originale tra Decadentismo e Simbolismo, precorrendo, in qualche misura, anche il Surrealismo, come si riscontra nei suoi Racconti crudeli. La vena […]

RECENSIONE: Herbert Clyde Lewis “Gentiluomo in mare”

«Standish decise che si sentiva come il rintocco di una campana. Quello era il primo pensiero completamente irrazionale che avesse mai elaborato in vita sua». Chi è Mr. Standish? Henry Preston Standish è un uomo di trentacinque anni, laureato presso la prestigiosa Università di Yale, sposato con due figli, abita a New York ed è […]

RECENSIONE: Roberto Peregalli “I luoghi e la polvere. Sulla bellezza dell’imperfezione”

Imperfezione e incompiutezza governano il mondo o almeno sarebbe auspicabile che così fosse. Ma l’uomo nella sua visione distorta della vita e della realtà anela alla perfezione e alla completezza, quasi fossero raggiungibili e auspicabili. Il desiderio per un mondo perfetto e armonico aveva nell’antichità classica o nell’umanesimo ben altre e più forti motivazioni. Oggi […]

RECENSIONE: Sergej Dovlatov “La valigia”

Preparare una valigia e portare con sé solo poche, pochissime cose scelte accuratamente e lasciare per sempre il proprio Paese. Ma cosa mettere dentro quel bagaglio di compensato rivestito di tela, una valigia tenuta insieme con una corda da bucato che di valigia serba ormai solo un lontano ricordo? Sergej Dovlatov ha le idee chiare; […]