Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 2 febbraio 2025

Ogni giorno, milioni di persone si spostano per raggiungere il luogo di lavoro. È il popolo dei pendolari, per un certo numero di ore giornaliere si fa cittadino di quella nazione dai confini multiformi dello spostamento giornaliero su mezzi pubblici. L’esistenza del pendolare è sospesa per la durata dello spostamento, si conforma a statuti specifici, […]

Rassegna Stampa Libraria – 24 novembre 2024

Cambiare punto di vista, variare la prospettiva non significa incoerenza bensì capacità di riconsiderare senza ostinarsi. Peraltro, cambiare punto di vista ci fa intravedere spesso possibilità imprevedibili, opportunità celate, soluzioni inimmaginabili. Orbital di Samantha Harvey è un «potente e lirico» romanzo sulla Terra e sulla Bellezza che quest’anno è stato insignito del Booker Prize. Sei […]

RECENSIONE: Herbert George Wells “Piccole guerre”

Siamo nel 1913, in Europa l’atmosfera è sempre più tesa. La Germania è pervasa da un’ondata di isteria nazionalista, il governo moltiplica gli investimenti nell’esercito; in Turchia torna al governo una compagine nazionalista, tra pause e riprese torna a ruggire la guerra nei Balcani; la Serbia e la Grecia si alleano con la Bulgaria ed […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 novembre 2024

La ricchezza dell’Italia si riconduce in genere alle città più rappresentative, al patrimonio artistico e archeologico, al comparto del cibo e della tradizione culinaria, etc. Una visione formata nella scia della spinta promozione turistica. Ciò nondimeno, l’incomparabile patrimonio di quello strano paese a forma di stivale è il paesaggio. Franco Farinelli, geografo di ampio taglio […]

Rassegna Stampa Libraria – 3 novembre 2024

Il capitalismo occidentale verrà cannibalizzato da sé stesso. L’avversione odierna per le liberaldemocrazie occidentali da parte delle autocrazie emerse globalmente è conseguenza diretta della visione capitalistica del mondo, giunta agli estremi. Anzi, una versione aggiornata e più pura. Nelle attuali liberaldemocrazie, seppur non sempre con l’auspicata sollecitudine, il linguaggio dei diritti e della trasparenza è […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 ottobre 2024

Fino ai due terzi del Novecento, la storia veniva ricostruita dai vincitori oppure dalle ideologie correnti. Il consueto metodo storico mostrò apertamente i suoi limiti nell’ultima parte del secolo, fatto sede di lungo dibattito tra insigni storici, dei quali ricordiamo i più celebri: Jacques Le Goff, Georges Duby, Carlo Ginzburg, Jean Starobinski, Pierre Nora, Massimo […]

Rassegna Stampa Libraria – 1 settembre 2024

Le crescenti criticità dovute all’emergenza climatica pongono in primo piano la questione della Natura e della nostra connaturalità. Un argomento che supera ogni confine geografico e culturale. Ne I ricordi dell’acqua di Elif Shafak (Rizzoli, traduzione Daniele A. Gewurz e Isabella Zani), la scrittrice britannica di origini turche ricorre ad un espediente narrativo per nulla […]

Rassegna Stampa Libraria – 7 luglio 2024

Accidentalmente, la disumanità viene costretta ad aprire la porta dello scandalo ed è così che appare il volto bifronte, straziato e feroce, disperato e crudele di situazioni infami quanto strutturali. Le madri lontane di Stefania Prandi (People editrice) descrive puntualmente la realtà dello sfruttamento umano in Italia: fatica, solitudine, malattie, aggressioni sessuali, salari ignobili ulteriormente […]

RECENSIONE: Joseph Roth “La quarta Italia”

La grande letteratura del primo Novecento vide tra i suoi protagonisti Joseph Roth. Originario della Galizia, Roth divenne emblema del carattere mitteleuropeo nel momento degli epocali trapassi. Spesso viene evidenziata la disposizione nostalgica della sua attività letteraria anche se, a nostro avviso, tale disposizione fu l’indiretta conseguenza di uno sguardo particolarmente lucido sul presente in […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 maggio 2024

C’era una volta in Italia, verso la fine della seconda guerra mondiale, l’esercito americano. Sono molte le memorie della disponibilità alimentare che accompagnò l’avanzata: sigarette, cioccolata e … bacon. In quel periodo, la fame inventò un piatto nel quale con il passare del tempo gli italiani si riconobbero sempre di più: la carbonara. In quel […]