Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 3 settembre 2023

Tutti la vogliono, la sbandierano con foga se viene nominata, appena pensano di possederla si impegnano per allontanarla quasi fosse melassa vischiosa, ad esempio consegnandosi mani e piedi all’algoritmo. Da lungo tempo, il concetto di libertà è stato dibattuto, discusso e scandagliato a vari livelli di conoscenza. Celebri filosofi hanno riflettuto sulla libertà e le […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 luglio 2023

Ogni qualvolta la storia compie una giravolta e ogni pensiero pare diverso, la cognizione delle persone insegue lentamente il capitombolo, secondo i tempi delle naturali capacità. Nello specifico, se sei nato in Italia tra gli anni ’30 del Novecento, tuo padre aveva un impiego statale, da ragazzino eri “balilla” e hai frequentato la scuola dell’epoca, […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 luglio 2023

Alquanto rari, alcuni libri trasformano le proprie pagine nelle assi di un palcoscenico teatrale. Il teatro maggiore, mentre rende perenne il fatto presente e universale il monologo, sospende l’appartenenza delle parti ai rispettivi personaggi, fa circolare l’immedesimazione delle esperienze degli attori nel testo e degli spettatori dai palchi, accendendo le menti. Ciò accade in Io […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 giugno 2023

In una famosa critica alla pericolosa autorevolezza determinata dal mezzo di comunicazione dei “Social media”, destinato ad influenzare falsamente e per lungo tempo la maggior parte delle persone, Umberto Eco evocava la figura passata del balordo avventore di un bar che giustamente diceva la sua. La stupidaggine veniva bruscamente liquidata e rimaneva al bar, tra […]

INTERVISTA: La Libreria MODERNA a Rieti

Guardando l’austera facciata del Municipio di Rieti, in piazza Vittorio Emanuele II, prendiamo a destra via Garibaldi e la percorriamo fino a raggiungere la storica Libreria Moderna dove, fra scaffalature d’epoca, soffitti a volta e spazi accoglienti, incontriamo il libraio titolare Andrea Petrini. A quando risale la fondazione della Libreria Moderna? La Libreria Moderna ha […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 aprile 2023

La molla dell’umanità si chiama disperazione. Come disse Emanuele Severino, anche la filosofia ebbe origine dal trauma orrendo dell’inconoscibile. Lo stesso genere romanzesco del “giallo”, riportando l’ordine della ratio e a volte l’equilibrio della giustizia nel caotico mondo crudele, assolve allo scopo di sollevarci dall’inconoscibile, offrendo il conforto della speranza e l’illusione del controllo. Patricia […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 aprile 2023

Quel particolare genere di narrazione nel quale permangono, in svariati travestimenti metaforici, archetipi antichi quanto aderenti alla natura del genere umano, viene identificato con il termine “fiabe”. Persa la chiave metafisica di accesso al mito, perfino Platone, obbligato ad una lettura razionale, respinge i miti antichi come narrazioni fantasiose e bizzarre, senza alcuna correlazione evidente […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 marzo 2023

L’acqua, fonte di vita. In senso naturale, in quanto è il luogo nel quale si è formata la vita; e in senso metafisico, celebrato da ogni tradizione. Il corpo di una medusa è formato per il 99% di acqua, quello di un cocomero per il 96%, quello di un uomo per il 75%. Già queste […]

i Luoghi dei Libri – Biblioteca di San Francesco della Vigna – VENEZIA

Si trova in una delle zone più appartate del centro storico di Venezia. Campo San Francesco è situato vicino a quella misteriosa zona chiamata Celestia, nel sestiere di Castello. Sul campo insiste una delle più importanti realizzazioni del Rinascimento Veneziano, la chiesa del convento di San Francesco della Vigna. È sufficiente una breve scorsa alle […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 febbraio 2023

Centovent’anni e non sentirli. La ricorrenza della nascita di George Simenon ci sorprende, sarà possibile che un autore così attuale abbia superato abbondantemente il secolo? Nel caso fosse un Classico, certamente sì e sarà solo l’inizio. Fra altri cent’anni, i romanzi di Simenon saranno ancora letti con la stessa passione dei lettori, nel riconoscimento di […]