Tag Archivio per: Italo Calvino

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 30 ottobre 2022

Segnare i libri, sottolinearne parti ritenute importanti già alla prima lettura, scarabocchiare nei margini, glossare, postillare ed aggiungere, commentare, chiosare per iscritto ravvicinato al testo dell’autore, quasi un dialogo tra persone presenti ma, soprattutto, attestazione di possesso. È ciò che con maggior frequenza si incontra generalmente nelle esternazioni di appassionati lettori, la necessità di stigmatizzare […]

Rassegna Stampa Libraria – 24 aprile 2022

Lo storico Adriano Prosperi non ha certo bisogno di presentazioni. Una vita dedicata alla ricerca che ha prodotto e produce tutt’oggi saggi irrinunciabili per chiunque intenda comprendere le ragioni della propria attualità. Soprattutto riguardo al ruolo sostanziale che ebbe la Chiesa post-tridentina nel formare le coscienze delle società a venire. Einaudi pubblica la raccolta di […]

INTERVISTA: la Libreria BERTONI a Venezia

È inconfondibile. Lungo Calle della Mandola, appena lasciato Campo sant’Angelo in direzione Campo Manin, appare un’esposizione ordinata e varia di libri d’occasione sistemati in una vetrina originale, simile ad una serra per le piante. L’ingresso della Libreria Bertoni appare sul fondo, in Calle degli Assassini, anticipata da una vetrina più convenzionale dove spesso appaiono pregiate […]

RECENSIONE: Livio Garzanti “Una vita con i libri”

Livio Garzanti è uno dei grandi editori che hanno segnato il secondo Novecento. Lo scorso anno si è celebrato il centenario dalla nascita di Garzanti e l’editrice novarese Interlinea ha pubblicato un interessante volume per la ricorrenza. Personalità complessa, quella di Garzanti, le testimonianze riferiscono di un intellettuale lucido ma volubile, scostante, iroso, timido ed […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 dicembre 2021

Di questi tempi si parla molto di libertà ma poco se ne sa veramente, in genere. Un esempio esatto, costruttivo, ce lo dà Julien Gracq nella recente ristampa del suo Libertà grande (L’Orma Editore, traduzione Lorenzo Flabbi). Uscito per la prima volta nel 1946, ma continuamente arricchito fino al 1969, il volume raccoglie numerosi scritti […]

RECENSIONE: Alberto Manguel “La biblioteca di notte”

Il termine “assurdo” deriva dal latino absurdus che significa dissonante, stonato. Al giorno d’oggi viene usato solamente con il significato di, e cito dal Devoto-Oli: contrario alla logica del pensiero, della parola, dell’azione; contraddittorio, inconseguente fino ad essere incomprensibile; assolutamente sconveniente, inattuabile, incredibile. Per Alberto Manguel, ogni biblioteca è la dichiarazione concreta dell’ostinazione con cui […]

Rassegna Stampa Libraria – 21 marzo 2021

Una delle modalità culturali della letteratura, veicolata dal meraviglioso medium del libro, è quella di porre situazioni inventate come se fossero reali. Producendo una realtà fittizia ma focalizzata sulle intenzioni dell’autore, inafferrabili al lettore, darà, in caso di vera letteratura, la concreta possibilità di plurimi orizzonti di riflessione. Esce, nella traduzione di Gina Maneri per […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 febbraio 2020

Con una rispolverata a Wimbledon, un’iniziativa di successo del Venerdì di circa trent’anni fa, Robinson di La Repubblica ripropone l’agone letterario, tal quale. In questo torneo si contendono il titolo di miglior libro le opere degli scrittori selezionate in un elenco di trentadue unità. Le commissioni giudicanti il valore di dette opere sono formate dai […]