Tag Archivio per: Katia Bagnoli

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 12 gennaio 2025

Nella storia, alcuni libri svolgono funzioni decisive. Sono veri e propri cardini sui quali ruotano pesanti soglie, aprendo visuali fino ad allora ignorate. Il compendio storiografico alla Città di Dio di Agostino d’Ippona, scritto da Paolo Orosio e intitolato Historiarum adversus paganos libri septem ebbe i natali nei primi anni del V secolo. Tuttavia, sviluppò […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 maggio 2024

Nel XVIII secolo, Edmund Burke (politico, filosofo e scrittore) affermò nel suo Pensieri sulle cause dell’attuale malcontento (1770): «Quando i malvagi si uniscono, i buoni devono associarsi. Altrimenti cadranno uno ad uno, un sacrificio spietato in una lotta disprezzabile». In Il canto del profeta, lo scrittore irlandese Paul Lynch (66thand2nd, traduzione Riccardo Duranti) immagina le […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 marzo 2023

È una certezza, forse l’unica. La sola incognita non è “se”, ma “quando”. Tuttavia, se d’un tratto questa ultima incognita si risolvesse in conoscenza? Se ogni persona del mondo venisse di colpo a sapere la durata della propria vita? È questa la situazione raccontata nel romanzo Il filo della tua storia di Nikki Erlick (Longanesi, […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 giugno 2022

È un libro importante, questo di Fernando Rigon Forte. Tratta dell’architettura di Andrea della Gondola detto il Palladio ma, in realtà, usa l’architettura palladiana per una sontuosa riflessione sul tempo. Perciò, attraversando un intero catalogo ragionato di architetture, pitture, mosaici, decorazioni ci scopriamo incastonati in un eterno avvicendarsi, quello delle stagioni. Qualche inverno prima, il […]

Rassegna Stampa Libraria – 28 marzo 2021

È un’epoca, la nostra attuale, di urgenti sforzi di visione (e concretamente di pratiche) verso un futuro plausibile. L’intera struttura di pensiero che sorregge la società sta mutando alla velocità del virus, e da ben prima dell’epidemia del covid. Nel trentennio che ci precede, intere fasce sociali hanno assistito al graduale sgretolamento dei loro primari […]