Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 5 marzo 2023

Le faglie geologiche sono tra i luoghi più significativi della Terra. Espressioni di energie impressionanti, di spinte colossali contrastanti e continue, protratte per tempi ampi. Forze contenute dalla resistenza della conformazione e della morfologia del territorio, fino alla loro prevalenza traumatica. Si formano così disassamenti, interruzioni, squilibri violenti che tipicamente disallineano estesi profili rocciosi in […]

INTERVISTA: la Libreria QUO VADIS? a Pordenone

Non è una libreria che incontrerete per caso, passeggiando lungo il corso. Infatti, si dovrà individuare prima la Corte Torres (nella foto, l’entrata), una corte interna ai palazzi che costeggiano corso Giuseppe Garibaldi di Pordenone. L’entrata della Corte si trova a circa trentacinque metri dall’imbocco del Corso da Piazza Cavour, a destra. Una volta inoltrati, […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 luglio 2022

  Alice chiedeva: «Per quanto tempo è per sempre?»; Sant’Agostino conosceva il tempo, ma non lo sapeva spiegare; Eraclito, invece, aveva le idee chiare: «Il tempo è il gioco di un bambino»; per Albert Einstein «il tempo è un’illusione». Austerlitz, nel romanzo omonimo di Winfried Georg Sebald (Adelphi, traduzione Ada Vigliani), spiega al suo interlocutore […]

Rassegna Stampa Libraria – 3 aprile 2022

La follia della guerra in corso viene esplicitamene giustificata affermando l’opposizione tra una civiltà orientale e una corrotta e ipocrita civiltà occidentale. Una tesi difficile da condividere dal momento che oggigiorno pare che nessuno al mondo possa dirsi immune dalle pratiche della corrotta e ipocrita civiltà occidentale, come nessuno al mondo può dichiararsi estraneo alle […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 gennaio 2022

Ha ragione Kamel Daoud quando, nell’intervista di Alessandra Coppola su La Lettura del Corriere della Sera, afferma: «Gli occidentali credono che la libertà sia facile: no, servono strumenti intellettuali per concepirla e praticarla». Nel suo ultimo Il pittore che divora le donne (La nave di Teseo, traduzione Cettina Caliò) lo scrittore di origini algerine mette […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 gennaio 2022

Quest’ultimo periodo ha evidenziato per tutti noi quanto precarie siano le realtà verso le quali riponiamo la nostra fiducia. Solo per fare un esempio d’attualità, esisteva un “Piano Pandemico Nazionale” (per un momento, tralasciamo il fatto che fosse scaduto e non aggiornato da qualche anno) che, nel momento in cui si sono manifestate clamorosamente le […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 settembre 2021

Cosa ci lascerà la pandemia del Covid-19? Cosa avremo imparato da un’esperienza così funesta? Charles Kenny ha una precisa opinione che possiamo leggere in La danza della peste. Storia dell’umanità attraverso le malattie infettive (Bollati Boringhieri, traduzione di Bianca Bertola). Secondo l’autore, le ricorrenti epidemie che hanno normalmente falcidiato la popolazione mondiale sono il frutto […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 settembre 2021

Fin dall’antichità, l’umanità lotta per identificare e superare i propri limiti congeniti, la cui esistenza era già allora manifesta. Al giorno d’oggi ne abbiamo piena coscienza scientifica ma, paradossalmente, a differenza degli antichi preferiamo non considerarli. Vogliamo abitualmente ignorare che la nostra venerata razionalità moderna sia tutt’altro che stabile, coerente, consequenziale e ci affidiamo acriticamente […]

Rassegna Stampa Libraria – 11 luglio 2021

Nella consuetudine, siamo portati a pensare alla teoria come anticipo del cambiamento. L’esperienza insegna però che pratica e teoria si definiscono vicendevolmente, sono determinate l’una dall’altra. Nella raccolta di saggi intitolata Metromontagna. Un progetto per riabitare l’Italia, curata da Filippo Barbera e Antonio de Rossi (Donzelli) vengono raccontate le attuali esperienze di migrazioni interne, e […]