Tag Archivio per: La Lettura

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 1 ottobre 2023

Don Chisciotte di Cervantes viene comunemente considerato il primo romanzo moderno, la sua pubblicazione risale ai primi anni del ‘600. Ma è con la fine del secolo che, soprattutto in Francia, si hanno le prime produzioni di quello che sarà il romanzo popolare odierno, realizzato nell’habitus espresso dalla mentalità moderna. Fin dalla prima pubblicazione nel […]

Rassegna Stampa Libraria – 24 settembre 2023

Ascoltare la storia per comprendere il presente. Al termine del dialogo tra Ken Follett e Luigi Ippolito che troviamo su La Lettura del Corriere della Sera, l’autore inglese (recentemente cittadino francese), riferendosi al suo ultimo romanzo Le armi della luce (Mondadori, traduzione Annamaria Raffo), afferma: «Ho cominciato questo romanzo prima dell’inizio della guerra [Russo-Ucraina], ma […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 settembre 2023

Come Parigi tra l’Ottocento e la fine della seconda guerra mondiale, successivamente fu Berlino il simbolo dell’innovazione, della rifondazione culturale, della modernizzazione e dello scarto positivo della civiltà, cifra dinamica di una rinascita necessaria. Lo divenne decisamente dal momento in cui fu abbattuto il muro di tutti i muri. Vincenzo Latronico in La chiave di […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 settembre 2023

Al termine dell’80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia ci sembra naturale indicare l’ultimo libro di un autore cineasta, documentarista e scrittore di indiscussa integrità personale ed artistica: la voce originale di Werner Herzog. Si intitola Ognuno per sé e Dio contro tutti (Feltrinelli, traduzione Nicoletta Giacon) ed è una sorta di nutrito […]

Rassegna Stampa Libraria – 3 settembre 2023

Tutti la vogliono, la sbandierano con foga se viene nominata, appena pensano di possederla si impegnano per allontanarla quasi fosse melassa vischiosa, ad esempio consegnandosi mani e piedi all’algoritmo. Da lungo tempo, il concetto di libertà è stato dibattuto, discusso e scandagliato a vari livelli di conoscenza. Celebri filosofi hanno riflettuto sulla libertà e le […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 agosto 2023

Come ogni anno, anche agosto è passato. Un agosto a tratti torrido e non solo per questioni climatiche. Agosto è il mese racchiuso nel romanzo L’ombra del vulcano di Marco Rossari (Einaudi). In questo romanzo, Rossari si esprime in termini prettamente autobiografici: tra vicende personali contrappuntate dall’impegno nella traduzione del romanzo Sotto il vulcano che […]

Rassegna Stampa Libraria – 6 agosto 2023

Fin quasi al termine del Novecento, l’atmosfera peculiare del milieu letterario ed editoriale italiano spesso si ricreava nelle consuetudini che portavano i protagonisti alla frequentazione di determinati luoghi, sovente ameni. Bocca di Magra, fra Liguria e Toscana, per Elio Vittorini, Cesare Pavese, Marguerite Duras, Giansiro Ferrata, Giulio Einaudi, Vittorio Sereni, Franco Fortini, Giovanni Raboni, tra […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 luglio 2023

Ricomporre una consapevolezza della Natura non distorta da pregiudizi e interessi di pochi (i quali evidentemente risiedono su un altro pianeta visto che, in caso contrario, sarebbero altrettanto colpiti dalle conseguenze delle loro scelleratezze) impegna ciclicamente la società. Già alle soglie dell’Ottocento, infatti, l’opera dello scienziato, botanico, naturalista e viaggiatore Alexander von Humboldt ebbe ampia […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 luglio 2023

Ogni qualvolta la storia compie una giravolta e ogni pensiero pare diverso, la cognizione delle persone insegue lentamente il capitombolo, secondo i tempi delle naturali capacità. Nello specifico, se sei nato in Italia tra gli anni ’30 del Novecento, tuo padre aveva un impiego statale, da ragazzino eri “balilla” e hai frequentato la scuola dell’epoca, […]