Tag Archivio per: La Lettura

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 19 gennaio 2025

Dopo lunghi mesi di navigazione, i marinai di Cristoforo Colombo avvistarono all’orizzonte la terra segnata sulle carte nautiche che consultavano giornalmente. Si trattava di un’illusione, una situazione analoga alla storia vera che ha ispirato Peng Shepherd nella scrittura del brillante romanzo I cartografi (Ne/oN Libri, traduzione Sara Marzullo): nello stato di New York, l’illusione di […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 gennaio 2025

Nella storia, alcuni libri svolgono funzioni decisive. Sono veri e propri cardini sui quali ruotano pesanti soglie, aprendo visuali fino ad allora ignorate. Il compendio storiografico alla Città di Dio di Agostino d’Ippona, scritto da Paolo Orosio e intitolato Historiarum adversus paganos libri septem ebbe i natali nei primi anni del V secolo. Tuttavia, sviluppò […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 dicembre 2024

L’Occidente odierno sarebbe certamente diverso senza l’opera determinante di Severino Boezio, aristocratico romano vissuto tra il V e il VI secolo. In quell’epoca, la cultura romana era in declino e quella greca praticamente scomparsa. Boezio riportò la cultura greca, rappresentata dalle opere di Platone e soprattutto Aristotele, al suo mondo latino. Inoltre produsse una fitta […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 dicembre 2024

«Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli creando aveva fatto». Il settimo giorno quindi, si riposò. Chissà, probabilmente schiacciò perfino un pisolino. Come ogni creatura dell’universo, afferma lo psicologo e genetista Valter Tucci nel suo Il mistero del sonno. Perché siamo fatti per dormire […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 dicembre 2024

Indiscutibile figura di spicco di questo periodo è l’albero di Natale; il suo sempreverde profilo triangolare, innevato o meno, con le sue luccicanti decorazioni presenzia ogni spazio commerciale, ogni piazza principale e di frequente le abitazioni private, per la gioia di bambini e adulti. Ne aveva viste tante, questo signore dell’altopiano di Lavarone, il nobile […]

Rassegna Stampa Libraria – 1 dicembre 2024

Sono trascorsi diciassette anni dalla pubblicazione di Storia della Bruttezza di Umberto Eco (Bompiani). In questo saggio, Eco si poneva dinanzi al “brutto” considerandolo categoria estetica al medesimo prestigio del “bello”, percorrendone la multiforme storia e definendone filosoficamente aspetti e derivazioni. L’autrice tedesca di origini afghane Moshtari Hilal dà alle stampe Bruttezza (Fandango Libri, traduzione […]

Rassegna Stampa Libraria – 24 novembre 2024

Cambiare punto di vista, variare la prospettiva non significa incoerenza bensì capacità di riconsiderare senza ostinarsi. Peraltro, cambiare punto di vista ci fa intravedere spesso possibilità imprevedibili, opportunità celate, soluzioni inimmaginabili. Orbital di Samantha Harvey è un «potente e lirico» romanzo sulla Terra e sulla Bellezza che quest’anno è stato insignito del Booker Prize. Sei […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 novembre 2024

La ricchezza dell’Italia si riconduce in genere alle città più rappresentative, al patrimonio artistico e archeologico, al comparto del cibo e della tradizione culinaria, etc. Una visione formata nella scia della spinta promozione turistica. Ciò nondimeno, l’incomparabile patrimonio di quello strano paese a forma di stivale è il paesaggio. Franco Farinelli, geografo di ampio taglio […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 novembre 2024

Di quel monumentale testo tripartito della Divina Commedia dantesca è comune la passione per la prima parte. L’Inferno attira la curiosità dei più, probabilmente alimentata da un voyerismo sadico tutto moderno, convinto dell’innocua astrazione letteraria. Nel suo Fuoco e fiamme. Storia e geografia dell’inferno (Einaudi) Matteo Al Kalak ci introduce in maniera particolareggiata a quel […]

Rassegna Stampa Libraria – 3 novembre 2024

Il capitalismo occidentale verrà cannibalizzato da sé stesso. L’avversione odierna per le liberaldemocrazie occidentali da parte delle autocrazie emerse globalmente è conseguenza diretta della visione capitalistica del mondo, giunta agli estremi. Anzi, una versione aggiornata e più pura. Nelle attuali liberaldemocrazie, seppur non sempre con l’auspicata sollecitudine, il linguaggio dei diritti e della trasparenza è […]