Tag Archivio per: La Memoria

Articoli

RECENSIONE: Karel Čapek “L’anno del Giardiniere”

«Nonostante le apparenze, un giardiniere non ha origine da un seme, da un virgulto, da un bulbo, da un tubero e nemmeno per margotta». Ci tiene a chiarirlo fin dall’inizio Karel Čapek (1890-1938) nel prezioso libricino L’anno del giardiniere. Ben diverso però è l’almanacco di un autentico giardiniere da quello di colui che segna il […]

RECENSIONE: Martin Suter, 3 libri per Johann Friedrick von Allmen

Si chiama Johann Friedrich von Allmen il protagonista di una serie di romanzi gialli, una moderna saga in terra di Svizzera, dello scrittore elvetico Martin Suter. L’editore Sellerio ne ha finora pubblicato tre, iniziando dal titolo Allmen e le libellule. Fin dall’inizio, il protagonista viene delineato sia nei tratti del presente narrativo sia nella genealogia […]

RECENSIONE: Luciano Canfora “La Biblioteca scomparsa”

Questo libro ha tutta l’aria di appartenere al genere poliziesco. La biblioteca scomparsa è un titolo decisamente caratteristico, ricorda atmosfere da “Indiana Jones”. La stessa immagine di copertina, che riproduce un dipinto di Enzo Patti, rievoca moltitudini di stanze misteriose, passaggi segreti, collegamenti nascosti, apparizioni imminenti. Fossimo intenti a sfogliarlo in una libreria, saremmo propensi […]

RECENSIONE: John Mortimer, 3 libri per l’avv. Horace Rumpole

Per ora sono tre i titoli pubblicati da Sellerio che raccolgono le vicende di Horace Rumpole, l’avvocato penalista inglese nato dalla penna di John Mortimer: Avventure di un avvocato, Nuovi casi per l’avvocato Rumpole e Rumpole per la difesa. L’occasione per la creazione del personaggio si presentò nel 1975 e fu il film per la […]