Tag Archivio per: La Nave di Teseo

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 26 novembre 2023

Chissà se Zygmunt Bauman, definendo «liquida» la società, auspicava il carattere temporaneo dello stato di fatto sociale. Se si augurava implicitamente che si trattasse di una fenomenologia transitoria, di un passaggio verso lidi migliori. È la soglia del Diluvio che permette a Deucalione e sua moglie Pirra, salvatisi grazie all’imbarcazione, di rifondare l’umanità. Come Noè […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 settembre 2023

Come Parigi tra l’Ottocento e la fine della seconda guerra mondiale, successivamente fu Berlino il simbolo dell’innovazione, della rifondazione culturale, della modernizzazione e dello scarto positivo della civiltà, cifra dinamica di una rinascita necessaria. Lo divenne decisamente dal momento in cui fu abbattuto il muro di tutti i muri. Vincenzo Latronico in La chiave di […]

RECENSIONE: Ljudmila Ulitskaja “Era solo la peste”

Virus, vaccino, quarantena, paziente zero, cordone sanitario, obitorio, misure protettive, mascherine, emergenza sanitaria, guanti, disinfettare, limitare i contatti, sanificare. Non sono poi così lontane per noi queste parole, ma le ritroviamo tutte nel testo, una sceneggiatura, della scrittrice russa Ljudmila Evgen’evna Ulitskaja, scritto a Mosca nel 1988 per l’esame di ammissione ai corsi di regia, […]

Rassegna Stampa Libraria – 2 aprile 2023

Una serie di cause fondano l’impenetrabilità del mondo cinese per il pensiero occidentale ma, negli attuali assetti economici, culturali e politici mondiali, è necessario un superamento della tradizionale incomprensione. La personale conoscenza di Xi Jimping con Kevin Rudd risale al 1986 e non ha avuto interruzioni. Kevin Rudd è stato per due volte premier dell’Australia, […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 marzo 2023

L’acqua, fonte di vita. In senso naturale, in quanto è il luogo nel quale si è formata la vita; e in senso metafisico, celebrato da ogni tradizione. Il corpo di una medusa è formato per il 99% di acqua, quello di un cocomero per il 96%, quello di un uomo per il 75%. Già queste […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 marzo 2023

È una certezza, forse l’unica. La sola incognita non è “se”, ma “quando”. Tuttavia, se d’un tratto questa ultima incognita si risolvesse in conoscenza? Se ogni persona del mondo venisse di colpo a sapere la durata della propria vita? È questa la situazione raccontata nel romanzo Il filo della tua storia di Nikki Erlick (Longanesi, […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 febbraio 2023

Centovent’anni e non sentirli. La ricorrenza della nascita di George Simenon ci sorprende, sarà possibile che un autore così attuale abbia superato abbondantemente il secolo? Nel caso fosse un Classico, certamente sì e sarà solo l’inizio. Fra altri cent’anni, i romanzi di Simenon saranno ancora letti con la stessa passione dei lettori, nel riconoscimento di […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 febbraio 2023

Vi era un tempo nel quale i sistemi di misurazione non erano standardizzati. Il metro, ad esempio, venne importato in Italia durante le campagne napoleoniche del 1796. La misurazione temporale era soggetta a notevoli discontinuità, in pratica ogni paesino aveva il proprio mezzogiorno. La sistematizzazione si affermò gradualmente raggiungendo ogni angolo del pianeta, ma il […]

RECENSIONE: Lietta Manganelli “Giorgio Manganelli. Aspettando che l’inferno cominci a funzionare”

Accade sempre nei Miti. Anzi, è la regola. Le genesi, le manifestazioni delle divinità prendono forme, modalità, disposizioni, geografie, situazioni non sovrapponibili, non certificanti, non probanti. Eppure, allo stesso tempo denunciano realmente la feroce creatività di un’energia in atto e, col pagamento di una tassa d’impegno, ne permettono l’individuazione. Che Giorgio Manganelli sia da tempo […]