Tag Archivio per: La Nave di Teseo

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 23 febbraio 2025

Indimenticabile l’esuberante prof. Keating, interpretato da Robin Williams, nel film L’attimo fuggente per la regia di Peter Weir nel 1989? Pochi hanno avuto la fortuna di incontrare personalità analoghe nel corso della propria formazione scolastica, docenti capaci di appassionare alle materie insegnate. Purtroppo la classe docente odierna è essa stessa figlia di un’epoca di smantellamento […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 gennaio 2025

Nella storia, alcuni libri svolgono funzioni decisive. Sono veri e propri cardini sui quali ruotano pesanti soglie, aprendo visuali fino ad allora ignorate. Il compendio storiografico alla Città di Dio di Agostino d’Ippona, scritto da Paolo Orosio e intitolato Historiarum adversus paganos libri septem ebbe i natali nei primi anni del V secolo. Tuttavia, sviluppò […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 novembre 2024

La ricchezza dell’Italia si riconduce in genere alle città più rappresentative, al patrimonio artistico e archeologico, al comparto del cibo e della tradizione culinaria, etc. Una visione formata nella scia della spinta promozione turistica. Ciò nondimeno, l’incomparabile patrimonio di quello strano paese a forma di stivale è il paesaggio. Franco Farinelli, geografo di ampio taglio […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 settembre 2024

Inevitabilmente, la letteratura di Jorge Luis Borges continua a segnare profondamente l’immaginario dei suoi lettori. I soggetti delle narrazioni borgesiane sono tra i più fecondi, misteriosi, affascinanti, simbolicamente attivi. I labirinti, le tigri, le sovrapposizioni temporali, gli scacchi, il doppio, la memoria, la forma del tempo, gli specchi, il bagliore temporale dell’Aleph, i libri e […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 giugno 2024

L’idea che abbiamo di Europa avrebbe bisogno di un costante riepilogo delle sue azioni dalle ricadute positive su territori e persone. Generalmente, non ci sono presenti i finanziamenti alle infrastrutture energetiche, urbane, trasporti, ospedali, scuole, piccole e medie imprese che l’UE eroga in maniera diffusa e consistente da anni. La politica interna non trova vantaggio […]

Rassegna Stampa Libraria – 21 aprile 2024

Si rivela sempre rischioso cercare di definire una “fenomenologia del confine”. Il margine, la demarcazione, la frontiera conserva una propria brutale energia che pervade gli animi, scuote le coscienze, sobilla risentimenti, segreto che genera segreti. Ne sapeva qualcosa Sebastiano Vassalli, notevolel’agitazione provocata dal suo Sangue e suolo (Einaudi, 1985). La zona del confine si manifesta […]

Rassegna Stampa Libraria – 14 aprile 2024

Ogni nostro atto, pensiero, sentimento e azione è preceduto, contenuto, informato, velato dal mito. E se pensiamo all’amore, uno degli accadimenti veramente significativi della vita, non possiamo sottrarci alla complessità dell’antico mito di Amore e Psiche. Barbara Castiglioni, nel suo Amore e Psiche. L’enigma dell’amore (Marsilio) ci conduce attraverso le riscritture, gli adattamenti più importanti, […]

Rassegna Stampa Libraria – 25 febbraio 2024

Da alcuni anni in estate, complice l’innalzamento delle temperature, la California viene devastata regolarmente da incendi di proporzione colossale. Il medico e scrittore Daniel Mason è dovuto sfuggire alla distruzione trovando rifugio nel New England, luogo agli antipodi culturali della futuristica California, bisognoso di un rapporto con la storia più che con il futuro. «In […]

Rassegna Stampa Libraria – 28 gennaio 2024

In pieno inverno demografico è opportuno riflettere in maniera ampia e diversificata sulla dimensione odierna della genitorialità. In particolare, sulla maternità come propone Ilaria Maria Dondi in Libere. Di scegliere se e come avere figli (Einaudi), un vivace resoconto di testimonianze e di casistiche che si confrontano con il cambiamento sociale. Recensione di Antonella Lattanzi […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 novembre 2023

Chissà se Zygmunt Bauman, definendo «liquida» la società, auspicava il carattere temporaneo dello stato di fatto sociale. Se si augurava implicitamente che si trattasse di una fenomenologia transitoria, di un passaggio verso lidi migliori. È la soglia del Diluvio che permette a Deucalione e sua moglie Pirra, salvatisi grazie all’imbarcazione, di rifondare l’umanità. Come Noè […]