Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 24 novembre 2024

Cambiare punto di vista, variare la prospettiva non significa incoerenza bensì capacità di riconsiderare senza ostinarsi. Peraltro, cambiare punto di vista ci fa intravedere spesso possibilità imprevedibili, opportunità celate, soluzioni inimmaginabili. Orbital di Samantha Harvey è un «potente e lirico» romanzo sulla Terra e sulla Bellezza che quest’anno è stato insignito del Booker Prize. Sei […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 ottobre 2024

Fino ai due terzi del Novecento, la storia veniva ricostruita dai vincitori oppure dalle ideologie correnti. Il consueto metodo storico mostrò apertamente i suoi limiti nell’ultima parte del secolo, fatto sede di lungo dibattito tra insigni storici, dei quali ricordiamo i più celebri: Jacques Le Goff, Georges Duby, Carlo Ginzburg, Jean Starobinski, Pierre Nora, Massimo […]

Rassegna Stampa Libraria – 13 ottobre 2024

Il modello produttivo americano legato al digitale, per intendersi quello dell’informale, delle scarpe da tennis sul tavolo, delle t-shorts, i capelli spettinati del genio che finge ispirazione, del disordine creativo, del cibo da asporto sulla scrivania, è arrivato al termine della sua corsa. L’ipocrisia della sua etica è ormai manifesta: un sistema economico che fagocita […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 settembre 2024

Alcuni giganteschi problemi d’attualità occultano altri problemi ugualmente significativi, sostituendoli all’attenzione comune ma lasciandoli insoluti. L’alienazione moderna è stata oggetto rilevante di gran parte della letteratura del Novecento, tuttavia nella società che punta solo alla performance è scomparsa dalla vista generale. Gli straordinari di Edoardo Vitale (Mondadori) è il libro che riporta all’attenzione il tema […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 giugno 2024

La geografia gode di stima sommaria, eppure non potremmo orientarci nel mondo senza di essa. Non ci si riferisce qui alla mera descrizione territoriale, alle indicazioni urbane, al groviglio delle tratte ferrate e stradali o alle conformazioni naturali. Le mappe cui fa riferimento la nostra cognizione sono ben più complesse e ramificate nella loro semantica. […]

RECENSIONE: Massimo Montanari “La fame e l’abbondanza – Storia dell’alimentazione in Europa”

La questione identitaria è al centro di tendenze, affermazioni di appartenenza e proposte dei gruppi sociali e politici negli ultimi decenni. Nella società cui apparteniamo in quanto omologati nella funzione del consumo, lo sforzo di un’autodefinizione autentica può essere improbo e velleitario, se non ricondotto alle consuete pratiche di commercio viziato. Tuttavia, definire la propria […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 maggio 2024

C’era una volta in Italia, verso la fine della seconda guerra mondiale, l’esercito americano. Sono molte le memorie della disponibilità alimentare che accompagnò l’avanzata: sigarette, cioccolata e … bacon. In quel periodo, la fame inventò un piatto nel quale con il passare del tempo gli italiani si riconobbero sempre di più: la carbonara. In quel […]

Rassegna Stampa Libraria – 11 febbraio 2024

Nel 1938 la famiglia Dörfles di Trieste fu costretta a rifugiarsi nel borgo toscano di Lajatico, nei pressi di Volterra. Fu in quell’occasione che rinunciò al cognome tedesco italianizzandolo, e così i fratelli Giorgio e Angelo Eugenio (Gillo) divennero Dorfles. Il nipote Piero Dorfles, conosciuto giornalista e autore radiotelevisivo triestino, presenta la storia della sua […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 novembre 2023

Muhammad Alì ha lasciato un profondo segno sul ring, ma soprattutto fuori dal ring. Le sue sfide memorabili sono state lanciate al razzismo, all’apartheid sudafricano, allo sfruttamento, alla violenza. Nel romanzo La distanza di Ivan Vladislavić (Utopia, traduzione Carmen Concilio) si racconta di Muhammad Alì, della sua boxe leggendaria e di discriminazioni inaccettabili. Recensione Enrico […]