Tag Archivio per: Leonardo G. Luccone

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 10 settembre 2023

Al termine dell’80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia ci sembra naturale indicare l’ultimo libro di un autore cineasta, documentarista e scrittore di indiscussa integrità personale ed artistica: la voce originale di Werner Herzog. Si intitola Ognuno per sé e Dio contro tutti (Feltrinelli, traduzione Nicoletta Giacon) ed è una sorta di nutrito […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 luglio 2023

Alquanto rari, alcuni libri trasformano le proprie pagine nelle assi di un palcoscenico teatrale. Il teatro maggiore, mentre rende perenne il fatto presente e universale il monologo, sospende l’appartenenza delle parti ai rispettivi personaggi, fa circolare l’immedesimazione delle esperienze degli attori nel testo e degli spettatori dai palchi, accendendo le menti. Ciò accade in Io […]

Rassegna Stampa Libraria – 11 giugno 2023

Più o meno, tutti ci siamo passati: un bel giorno alzi la tapparella del soggiorno e vedi che stanno abbattendo gli alberi del viale di fronte. Lo sconforto è concreto, il morso del dolore non si placa. Perché? In che modo ci siamo affezionati a degli alberi come fossimo parenti amati? L’albero e la città […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 luglio 2022

  Alice chiedeva: «Per quanto tempo è per sempre?»; Sant’Agostino conosceva il tempo, ma non lo sapeva spiegare; Eraclito, invece, aveva le idee chiare: «Il tempo è il gioco di un bambino»; per Albert Einstein «il tempo è un’illusione». Austerlitz, nel romanzo omonimo di Winfried Georg Sebald (Adelphi, traduzione Ada Vigliani), spiega al suo interlocutore […]

Rassegna Stampa Libraria – 1 maggio 2022

La morsa della pandemia da COVID-19 sembra abbia mollato la presa, aprendo finalmente la possibilità di adoperarci per il nostro futuro. Ma in che modo? Le urgenti problematiche socio-economiche e ambientali sollecitano innovazioni consapevoli, autocritica onesta (perciò costruttiva) e intenzioni propositive veramente originali. Un pensiero superato e dannoso deve necessariamente lasciare spazio ad una modalità […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 dicembre 2021

Di questi tempi si parla molto di libertà ma poco se ne sa veramente, in genere. Un esempio esatto, costruttivo, ce lo dà Julien Gracq nella recente ristampa del suo Libertà grande (L’Orma Editore, traduzione Lorenzo Flabbi). Uscito per la prima volta nel 1946, ma continuamente arricchito fino al 1969, il volume raccoglie numerosi scritti […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 settembre 2021

Fin dall’antichità, l’umanità lotta per identificare e superare i propri limiti congeniti, la cui esistenza era già allora manifesta. Al giorno d’oggi ne abbiamo piena coscienza scientifica ma, paradossalmente, a differenza degli antichi preferiamo non considerarli. Vogliamo abitualmente ignorare che la nostra venerata razionalità moderna sia tutt’altro che stabile, coerente, consequenziale e ci affidiamo acriticamente […]