Tag Archivio per: Leonetta Bentivoglio

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 26 novembre 2023

Chissà se Zygmunt Bauman, definendo «liquida» la società, auspicava il carattere temporaneo dello stato di fatto sociale. Se si augurava implicitamente che si trattasse di una fenomenologia transitoria, di un passaggio verso lidi migliori. È la soglia del Diluvio che permette a Deucalione e sua moglie Pirra, salvatisi grazie all’imbarcazione, di rifondare l’umanità. Come Noè […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 ottobre 2023

Da un punto di vista qualitativo, la pratica della lettura non è uniforme. Si possono distinguere fino a cinque livelli qualitativi di lettore, comprendenti gli estremi del lettore principiante e del lettore evoluto. Nella storia, il diffondersi della lettura seguitò le vicende alterne della diffusione dei testi e delle modalità culturali, dell’avvento della stampa a […]

Rassegna Stampa Libraria – 1 ottobre 2023

Don Chisciotte di Cervantes viene comunemente considerato il primo romanzo moderno, la sua pubblicazione risale ai primi anni del ‘600. Ma è con la fine del secolo che, soprattutto in Francia, si hanno le prime produzioni di quello che sarà il romanzo popolare odierno, realizzato nell’habitus espresso dalla mentalità moderna. Fin dalla prima pubblicazione nel […]

Rassegna Stampa Libraria – 28 novembre 2021

Non è trascurabile la differenza fra le fole e le favole. Spesso, nel sentire comune, vengono riunite sotto un inappropriato denominatore comune: fantasie. Alle cosiddette fole sono indicati invece termini quali bugie, invenzioni, menzogne, falsità, frottole, fanfaluche, dicerie; mentre alle favole competono termini quali fiabe, storie, novelle, leggende, miti. E diventa così chiara la differenza […]

Rassegna Stampa Libraria – 24 ottobre 2021

Sovente accade di avere scarsa considerazione del patrimonio culturale; uno dei principali motivi è il fatto di esserne quotidianamente circondati. La consuetudine rimpicciolisce l’eccezionalità. Negli Stati Uniti, monumenti ottocenteschi sono custoditi con una cura straordinaria e godono di un prestigioso immaginario collettivo. Diversa la situazione in Italia, dove imbattersi in una testimonianza artistica dell’antichità è […]