Articoli

FORMAZIONE – La LETTURA: storia della lettura, osservazioni sui processi e sulle tipologie di lettura

Sono molti i soggetti, le tematiche, gli argomenti, le considerazioni, le questioni, i concetti che porta con sé un approfondimento, una conversazione sull’azione del leggere. Si incrociano, in questo caso, ambiti e livelli di analisi tra i più disparati ma ugualmente mossi da un tratto di necessità. Argomentare sulla lettura è come giocare a scacchi, […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 gennaio 2023

È talmente confermato dai fatti da essere divenuto una regola, oramai. I libri che riguardano vicende della monarchia inglese, soprattutto se profumati da rivelazioni scandalose e firmati dagli stessi protagonisti, sono immancabilmente un successo editoriale. Spare (letteralmente Ricambio, Riserva) firmato dal Principe Harry, secondo genito di Carlo III d’Inghilterra e della compianta Diana Spencer, è […]

RECENSIONE: Gian Luigi Beccaria “In contrattempo”

Originario del Piemonte occidentale, Gian Luigi Beccaria mantiene il tratto elegante e garbato della sua gente. Classe 1936, una vita spesa al servizio appassionato della lingua italiana durante l’impegno universitario, in seguito come membro dell’Accademia della Crusca, dell’Accademia dei Lincei e dell’Accademia delle scienze di Torino. L’ultima di una lunga serie di pubblicazioni s’intitola, provocatoriamente, […]

FORMAZIONE – L’ALFABETO: origine, rivoluzioni, mutazioni e permutazioni

L’ALFABETO – origine, rivoluzioni, mutazioni e permutazioni – Esiste un momento nel quale la storia della civiltà compie un balzo meraviglioso, ed è quello in cui inventa un modo per comunicare mantenendo la complessità del linguaggio parlato anche a notevole distanza di spazio e tempo. Nell’articolazione di un gruppo ristretto di semplici segni vengono condensate […]

RECENSIONE: Luca Serianni “Leggere, scrivere, argomentare”

Un’esposizione piana, pulita e affabile quella di Luca Serianni. Lontana dalla pedanteria accademica, semplicemente rigorosa, logicamente lineare e comunicativa. Si prende cura di coloro che prendono una penna in mano (più spesso accendono un personal computer, ahinoi!), un foglio bianco e scrivono. Non fa sconti, Serianni, non si presta a vagabondaggi citativi, a pedestri metafisiche […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 maggio 2022

Il genere narrativo denominato giallo dall’intuito folgorante di Luigi Rusca alla Mondadori è principalmente associato ad una lettura d’intrattenimento. Non molto tempo fa, nel momento di intraprendere un viaggio in treno era frequente acquistare un paio di gialli nella libreria o all’edicola della stazione. In maniera stringata e uniformando gli innumerevoli sottogeneri, il giallo racconta […]

INTERVISTA: la libreria MARE di CARTA a VENEZIA

Arrivarci è semplicissimo: appena scesi dalla Stazione di Santa Lucia a Venezia si supera il Ponte degli Scalzi ai piedi del quale si prende a destra. Seguendo così il Canal Grande si affianca il pronao della Chiesa di San Simeone Piccolo e dopo un centinaio di metri nella stessa direzione incontriamo un piccolo ponte che […]

INTERVISTA: la Libreria BERTONI a Venezia

È inconfondibile. Lungo Calle della Mandola, appena lasciato Campo sant’Angelo in direzione Campo Manin, appare un’esposizione ordinata e varia di libri d’occasione sistemati in una vetrina originale, simile ad una serra per le piante. L’ingresso della Libreria Bertoni appare sul fondo, in Calle degli Assassini, anticipata da una vetrina più convenzionale dove spesso appaiono pregiate […]

RECENSIONE: Luciano Canfora “Il copista come autore”

Il libricino minuto, che viene ripubblicato a distanza di vent’anni con un’importante integrazione, istiga gli operatori culturali ma anche i semplici interessati ad assumere un atteggiamento curioso, lucido, appassionato, ludicamente serio, inerente a quella entità definita testo su cui senza dubbio poggia l’intera nostra civiltà. Si tratta qui ovviamente di testi che con più profitto […]