Tag Archivio per: Licia Troisi

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 3 novembre 2024

Il capitalismo occidentale verrà cannibalizzato da sé stesso. L’avversione odierna per le liberaldemocrazie occidentali da parte delle autocrazie emerse globalmente è conseguenza diretta della visione capitalistica del mondo, giunta agli estremi. Anzi, una versione aggiornata e più pura. Nelle attuali liberaldemocrazie, seppur non sempre con l’auspicata sollecitudine, il linguaggio dei diritti e della trasparenza è […]

Rassegna Stampa Libraria – 13 ottobre 2024

Il modello produttivo americano legato al digitale, per intendersi quello dell’informale, delle scarpe da tennis sul tavolo, delle t-shorts, i capelli spettinati del genio che finge ispirazione, del disordine creativo, del cibo da asporto sulla scrivania, è arrivato al termine della sua corsa. L’ipocrisia della sua etica è ormai manifesta: un sistema economico che fagocita […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 giugno 2024

La geografia gode di stima sommaria, eppure non potremmo orientarci nel mondo senza di essa. Non ci si riferisce qui alla mera descrizione territoriale, alle indicazioni urbane, al groviglio delle tratte ferrate e stradali o alle conformazioni naturali. Le mappe cui fa riferimento la nostra cognizione sono ben più complesse e ramificate nella loro semantica. […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 maggio 2024

Nella retorica politica recente, imperversa lo slogan “aiutiamoli a casa loro”. Ci si riferisce ovviamente al continente africano, del quale in genere si conserva un’idea sommaria e periferica, se non viziata da secoli di colonialismo. La raccolta di saggi L’Africa e il mondo di Anne Lafont e François-Xavier Fauvelle (ADD Editore, traduzione Marco Aime, Andrea […]

Rassegna Stampa Libraria – 7 aprile 2024

Quale luogo condensa nel tempo il significato della nostra vita e ce lo restituisce in termini di memoria, accoglienza, rifugio, fondamento, storia, conforto e personalità se non la nostra casa? L’architetto Marino Folin ne Inventario. Le cose e la casa (Marsilio) si sofferma negli spazi e sugli oggetti della sua casa veneziana di San Polo, […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 febbraio 2024

Nel secondo dopoguerra, l’influenza dell’immaginario americano divenne prevalente in Italia. Ad esempio, l’epopea cinematografica e fumettistica del Far West irruppe nell’immaginario culturale italiano, occupandolo. Nel Selvaggio Ovest di Daniele Pasquini (NNEdizioni) l’epopea maremmana di fine ottocento si popola di briganti, crudeli vendette, ambizioni sfrenate, e gente il cui solo «compito era stare a cavallo, domare […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 dicembre 2023

Dall’Ulisse di James Joyce: «Mistake are the portal of discovery»; qualche anno fa Oliviero Toscani dette alle stampe il titolo Più di 50 anni di meravigliosi fallimenti (Electa); dopo aver ascoltato la prestazione di un collega, il grande musicista Thelonious Sphere Monk affermò: «You’ve been making the wrong mistakes». Tra bias cognitivi, accidenti storici, scoperte […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 ottobre 2022

L’impegno degli scrittori e degli editori del secolo scorso, soprattutto degli anni seguenti alla tragedia della guerra, è una fonte ancora viva. La lezione della loro opera e delle loro vite ha ancora molto da insegnarci, ed è comunque opportuno frequentarne la storia. Il ruolo delle loro vicissitudini, nei nostri confronti, è quello delle esperienze […]