Articoli

RECENSIONE: Gian Luigi Beccaria “In contrattempo”

Originario del Piemonte occidentale, Gian Luigi Beccaria mantiene il tratto elegante e garbato della sua gente. Classe 1936, una vita spesa al servizio appassionato della lingua italiana durante l’impegno universitario, in seguito come membro dell’Accademia della Crusca, dell’Accademia dei Lincei e dell’Accademia delle scienze di Torino. L’ultima di una lunga serie di pubblicazioni s’intitola, provocatoriamente, […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 dicembre 2021

Di questi tempi si parla molto di libertà ma poco se ne sa veramente, in genere. Un esempio esatto, costruttivo, ce lo dà Julien Gracq nella recente ristampa del suo Libertà grande (L’Orma Editore, traduzione Lorenzo Flabbi). Uscito per la prima volta nel 1946, ma continuamente arricchito fino al 1969, il volume raccoglie numerosi scritti […]

Recensione: Le parole sono importanti – Marco Balzano

Questo libro nasce come contributo di resistenza versus la povertà dell’eloquenza nella quale progressivamente, nel tempo ormai di alcuni decenni, la nostra società si impegna. Certamente, la professione di insegnante ha favorito Marco Balzano nel costruire questo suo scritto: Le parole sono importanti è un testo divulgativo, rivolto a tutti. Mediante lo strumento dell’apertura etimologica, […]