Tag Archivio per: Longanesi

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 19 marzo 2023

È una certezza, forse l’unica. La sola incognita non è “se”, ma “quando”. Tuttavia, se d’un tratto questa ultima incognita si risolvesse in conoscenza? Se ogni persona del mondo venisse di colpo a sapere la durata della propria vita? È questa la situazione raccontata nel romanzo Il filo della tua storia di Nikki Erlick (Longanesi, […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 gennaio 2023

David Herbert Lawrence, figura letteraria delle più rappresentative del primo Novecento, possedeva la cultura e la sensibilità necessarie per comprendere l’importanza dell’approccio non mediato e della frequentazione diretta dei luoghi. È con queste premesse che si immerge nella civiltà etrusca, nei luoghi che ne testimoniano la vita oramai da secoli trascorsa, rifuggendone la dimensione museale, […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 ottobre 2022

Le grandi narrazioni fondano le civiltà, sono assi portanti dell’immaginario collettivo. Grandi o minori, sono anche manipolabili in modo interessato. Negli ultimi anni, ha preso piede l’uso di una narrazione, definita con l’anglicismo “storytelling”, per promuovere e identificare qualsiasi prodotto industriale, geografico, agricolo o turistico. Notoriamente, questi storytelling privi di qualsiasi fondamento, se non generico, […]

Rassegna Stampa Libraria – 24 aprile 2022

Lo storico Adriano Prosperi non ha certo bisogno di presentazioni. Una vita dedicata alla ricerca che ha prodotto e produce tutt’oggi saggi irrinunciabili per chiunque intenda comprendere le ragioni della propria attualità. Soprattutto riguardo al ruolo sostanziale che ebbe la Chiesa post-tridentina nel formare le coscienze delle società a venire. Einaudi pubblica la raccolta di […]

Rassegna Stampa Libraria – 06 febbraio 2022

La condizione pandemica del Covid-19 ci affligge da almeno due anni. Essa ha riportato nel presente di ognuno di noi tutti i termini e le condizioni che, presenti con naturalezza nell’immaginario di chi ha qualche lustro sulle spalle (lavarsi le mani, non toccare oggetti esposti alla gente, le banconote e le monete non sono igieniche, […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 settembre 2021

Fin dall’antichità, l’umanità lotta per identificare e superare i propri limiti congeniti, la cui esistenza era già allora manifesta. Al giorno d’oggi ne abbiamo piena coscienza scientifica ma, paradossalmente, a differenza degli antichi preferiamo non considerarli. Vogliamo abitualmente ignorare che la nostra venerata razionalità moderna sia tutt’altro che stabile, coerente, consequenziale e ci affidiamo acriticamente […]