Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 1 settembre 2024

Le crescenti criticità dovute all’emergenza climatica pongono in primo piano la questione della Natura e della nostra connaturalità. Un argomento che supera ogni confine geografico e culturale. Ne I ricordi dell’acqua di Elif Shafak (Rizzoli, traduzione Daniele A. Gewurz e Isabella Zani), la scrittrice britannica di origini turche ricorre ad un espediente narrativo per nulla […]

Rassegna Stampa Libraria – 28 aprile 2024

Il tempo nel quale viviamo ha appiattito le varie età della vita sul modello unico di uno pseudo-giovanilismo reiterato e insistente. Ormai, una volta usciti dal mondo del lavoro, dalla possibilità di relazionarsi permanentemente con un nucleo sociale storico, gli anziani vengono “rimossi”, perdono la possibilità della loro voce, della visibilità sociale; in pratica queste […]

Rassegna Stampa Libraria – 24 settembre 2023

Ascoltare la storia per comprendere il presente. Al termine del dialogo tra Ken Follett e Luigi Ippolito che troviamo su La Lettura del Corriere della Sera, l’autore inglese (recentemente cittadino francese), riferendosi al suo ultimo romanzo Le armi della luce (Mondadori, traduzione Annamaria Raffo), afferma: «Ho cominciato questo romanzo prima dell’inizio della guerra [Russo-Ucraina], ma […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 febbraio 2023

Vi era un tempo nel quale i sistemi di misurazione non erano standardizzati. Il metro, ad esempio, venne importato in Italia durante le campagne napoleoniche del 1796. La misurazione temporale era soggetta a notevoli discontinuità, in pratica ogni paesino aveva il proprio mezzogiorno. La sistematizzazione si affermò gradualmente raggiungendo ogni angolo del pianeta, ma il […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 maggio 2022

Il genere narrativo denominato giallo dall’intuito folgorante di Luigi Rusca alla Mondadori è principalmente associato ad una lettura d’intrattenimento. Non molto tempo fa, nel momento di intraprendere un viaggio in treno era frequente acquistare un paio di gialli nella libreria o all’edicola della stazione. In maniera stringata e uniformando gli innumerevoli sottogeneri, il giallo racconta […]

Rassegna Stampa Libraria – 20 marzo 2022

Tre giganti della letteratura selezionati da editori di nicchia. Splendente nella forma del racconto, il Thomas Mann de Disordine e dolore precoce (Henry Beyle, traduzione Renata Colorni); recensione di Nicola Gardini sul Domenicale de il Sole 24 ore. Già fulminante e sapido, Gustave Flaubert nei Due racconti giovanili (Aragno, a cura di Chiara Pasetti) e […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 gennaio 2022

Nei contesti famigliari esiste sempre un certo grado di opacità “naturale”. A volte, l’opacità raggiunge gradi consistenti e, più spesso di quanto non si possa credere, insopportabili. Sebbene mai evocati (pena l’emarginazione dal clan), i tabù famigliari sono le uniche entità evidenti e costanti nella loro presenza, nonostante i cambiamenti dovuti al progredire delle età. […]