Tag Archivio per: Luca Fraioli

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 16 febbraio 2025

Vi è una stretta contiguità fra il riconoscimento di un’identità e la limitazione di un confine. Ciò si deve al rimando cognitivo di una concezione naturale di confine, dovuto a morfologie territoriali, a omogeneità culturali. Lo slogan “proteggere i confini” risuona nelle coscienze come difesa della propria identità. Paul Richardson insegna Geografia umana all’Università di […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 novembre 2023

Chissà se Zygmunt Bauman, definendo «liquida» la società, auspicava il carattere temporaneo dello stato di fatto sociale. Se si augurava implicitamente che si trattasse di una fenomenologia transitoria, di un passaggio verso lidi migliori. È la soglia del Diluvio che permette a Deucalione e sua moglie Pirra, salvatisi grazie all’imbarcazione, di rifondare l’umanità. Come Noè […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 ottobre 2023

La drammatica situazione che sconvolge, oggi ancor di più, il medio oriente si fonda sul contrasto ideologico fra diverse interpretazioni religiose. Le astrazioni ideologiche percolano dal loro apice teorico infondendosi capillarmente nella quotidianità delle persone comuni condizionandole, viziandone i sentimenti, le relazioni e i comportamenti. Una volta superata una determinata soglia, la dinamica nefasta si […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 marzo 2023

Fra le novità in uscita troviamo l’edizione commentata della Divina Commedia, nella sua prima cantica, Inferno. Senza dubbio la parte più letta dell’intero poema, curata con precisione esauriente e innovativa da Enrico Malato, il fondatore del progetto editoriale NECOD – Nuova Edizione Commentata Opere di Dante per Salerno Editrice. Nell’opera di Dante vive la coscienza […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 settembre 2021

Oggi la Germania vota per un nuovo Cancelliere. Angela Merkel, Cancelliere uscente dopo sedici anni di attività, emula così il Cancelliere che la precedette: Helmut Kohl. La stabilità del governo tedesco rappresenta un’utopia per l’Italia. “Purtroppamente, …” direbbe Cetto La Qualunque, il personaggio politico interpretato da Antonio Albanese. Comunque sia, rimane indiscutibile il segno che […]