Articoli

RECENSIONE: Mathijs Deen “La nave faro”

Se le acque del mare attorno alla costa sono troppo profonde la costruzione di un faro non potrà avere luogo. Le navi resteranno così alla mercé di tempeste, tifoni, piogge torrenziali e fitte nebbie. Per questo, nel 1732, Robert Hamblin progetta una nave-faro. Su di uno scafo di un rosso acceso, fa montare un apparato […]

RECENSIONE: Wlodek Goldkorn “Il bambino nella neve”

«La Shoah è solo un vuoto. Io di quel vuoto ho paura, e questo libro è un tentativo di far fronte all’angoscia, ma negare che il vuoto è vuoto, cercare di riempirlo con presunti significati positivi e con un messaggio di speranza è peggio dell’angoscia: è il rifiuto di capire quanto il Male sia radicato […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 ottobre 2022

L’impegno degli scrittori e degli editori del secolo scorso, soprattutto degli anni seguenti alla tragedia della guerra, è una fonte ancora viva. La lezione della loro opera e delle loro vite ha ancora molto da insegnarci, ed è comunque opportuno frequentarne la storia. Il ruolo delle loro vicissitudini, nei nostri confronti, è quello delle esperienze […]

RECENSIONE: Gustaw Herling “Ritratto Veneziano”

Nella stesura dei 16 racconti di Ritratto veneziano Gustaw Herling si avvale del procedimento utilizzato da Dostoevskij nel Diario di uno scrittore; un’opera “sperimentale” anche sul piano stilistico che unisce il saggio all’invenzione letteraria, la riflessione filosofica alla cronaca. Lo scrittore polacco si sottrae dunque alla tradizione del diario egotista che si afferma tra Stendhal […]