Tag Archivio per: Marco Ostoni

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 5 marzo 2023

Le faglie geologiche sono tra i luoghi più significativi della Terra. Espressioni di energie impressionanti, di spinte colossali contrastanti e continue, protratte per tempi ampi. Forze contenute dalla resistenza della conformazione e della morfologia del territorio, fino alla loro prevalenza traumatica. Si formano così disassamenti, interruzioni, squilibri violenti che tipicamente disallineano estesi profili rocciosi in […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 settembre 2022

Nella “Commedia”, man mano che Dante prosegue nel suo itinerario ctonio e celeste viene accompagnato da figure guida (prima Virgilio e poi Beatrice) che costantemente lo aiutano a ritrovar cognizione del punto in cui si trova. È grazie ai suggerimenti che Dante riconosce le persone e i luoghi che incontra. Si tratta di personalità a […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 luglio 2022

Il contrassegno di “scientifico” applicato a qualsivoglia esternazione della conoscenza mantiene un sapore tranquillizzante, rassicurante, di concreta certezza. In realtà, l’attributo di “scientifico” indica l’appartenenza ad un ambito di inesausta ricerca, di sperimentazione empirica e teorica, in cui l’intuizione personale è determinante ma è risaputo che non tutte le intuizioni appartengono a quelle rarissime persone […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 maggio 2022

Un falso dilemma attraversa inesorabile ogni ambiente dedicato alla formazione artistica: la creatività si può insegnare? La risposta è chiaramente negativa, anzi non è nemmeno una domanda da porsi, tanto è evidente la risposta. Chissà quale scuola di scrittura creativa avranno frequentato, ad esempio, Dante Alighieri, Günter Grass, William Shakespeare, Joseph Roth, Carlo Emilio Gadda, […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 aprile 2022

L’oscurità di questi tempi infausti si impone nella visione quotidiana di tutti noi, il crimine della violenza è intollerabile nel suo voler cancellare dal nostro animo la luce del vero miracolo: la vita. Nel volume Linea nigra (La nuova Frontiera, traduzione Federica Niola) la scrittrice messicana Jazmina Barrera rinnova sé stessa nell’esperienza della maternità, un’esperienza […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 marzo 2022

È stato il filosofo Mark Fisher a individuare la nostra condizione di apparente dinamismo, di ostinazione nel presente. Un presente fatto di slanci su futuri più o meno fantasiosi, ma inesorabilmente incapace di concretezza: inebriati da imprese spaziali e da “realtà” digitali sostitutive, non sappiamo immaginare la fine del capitalismo e tantomeno consistenti ed efficaci […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 gennaio 2022

Ha ragione Kamel Daoud quando, nell’intervista di Alessandra Coppola su La Lettura del Corriere della Sera, afferma: «Gli occidentali credono che la libertà sia facile: no, servono strumenti intellettuali per concepirla e praticarla». Nel suo ultimo Il pittore che divora le donne (La nave di Teseo, traduzione Cettina Caliò) lo scrittore di origini algerine mette […]

Rassegna Stampa Libraria – 25 luglio 2021

Negli ultimi anni, la scrittura autobiografica ha coinvolto una gran parte di persone. Sebbene non sempre consapevoli della distanza che separa letteratura e autobiografia, le scritture autobiografiche si sono moltiplicate e non sono poche, nelle intenzioni, quelle che pretendono livelli letterari. Le ricostruzioni autobiografiche, caratterizzate principalmente dalle fasi mnemoniche del ricordo, sono soggette a latenze, […]

Rassegna Stampa Libraria – 4 luglio 2021

Ormai dovremmo esserci: l’emarginazione almeno trentennale dal mercato editoriale (sempre più mercato, sempre meno editoriale) della critica letteraria impegnata ma non ideologica, della critica letteraria capace ma non istericamente mediatica, dovrebbe aver raggiunto il punto della risacca. Fin dai tempi più remoti la produzione del panorama culturale è sempre stata connotata dalla moltitudine qualitativa, ma […]

Rassegna Stampa Libraria – 7 marzo 2021

Qualche tempo fa, accadeva di imbattersi nella comune massima: «non c’è fumo, senza arrosto». Si condensava in poche parole l’assunto che l’evidenza del segnale confermava la presenza del concreto. Oggi, proseguendo nella metafora culinaria, dato il fumo non potremo essere certi della presenza dell’arrosto, e viceversa. E non solamente a causa delle piuttosto recenti cotture […]