Tag Archivio per: Margherita Botto

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 23 aprile 2023

La molla dell’umanità si chiama disperazione. Come disse Emanuele Severino, anche la filosofia ebbe origine dal trauma orrendo dell’inconoscibile. Lo stesso genere romanzesco del “giallo”, riportando l’ordine della ratio e a volte l’equilibrio della giustizia nel caotico mondo crudele, assolve allo scopo di sollevarci dall’inconoscibile, offrendo il conforto della speranza e l’illusione del controllo. Patricia […]

Rassegna Stampa Libraria – 06 marzo 2022

A volte, la narrativa della quotidianità riesce a innervarsi di salvifica ironia. Ci rende la possibilità di risate liberatorie e compensatorie, ventate di ilarità che rendono visibili condizioni faticose, se non assurde. È questo il caso di Tutta la stanchezza del mondo di Enrica Tesio (Bompiani), nel quale l’autrice scandisce sagacemente le minute tappe del […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 ottobre 2021

Siamo agli inizi di un nuovo ciclo economico e sociale. Gli assetti che hanno strutturato l’occidente dal termine del secondo conflitto sono esauriti, è sotto lo sguardo di tutti noi. Ora ci troviamo in una condizione divisiva fra privilegiati ed esclusi. E i privilegiati progressivamente sono in netta decrescita (anche per questioni letteralmente biologiche) come […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 maggio 2021

È proprio nel periodo di crisi che la radice della vocazione editoriale impone l’intervento divulgativo della conoscenza. Sono i momenti traumatici, personali e storici, a sollecitare la coscienza (per chi ce l’ha, ovviamente) e trasformano il pensiero in azione. Come non ricordare l’inizio di Einaudi, ad esempio, oppure l’avvio di Rizzoli. Pure durante il recente […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 maggio 2021

Uno degli innumerevoli aspetti dell’oggetto libro è la sua prerogativa meditativa. Il libro, infatti, già prima del contenuto propone la propria materialità iconica, densa di possibilità, di eventualità, di prospettive, di panorami, di punti di vista, di profondità, di angolazioni. Che dire, nel caso dei libri d’artista queste prerogative germogliano in una consistenza estetica unica. […]