Tag Archivio per: Maria Luisa Colledani

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 4 dicembre 2022

In Italia, più che altrove, viviamo una stagione di grande vuoto politico. Ormai una massa più che considerevole di persone appartiene a categorie economico-sociali non riconosciute politicamente. Non esistono forze politiche che le rappresentino. L’interpretazione di questa drammatica carenza necessita di personalità consapevoli, competenti, brillanti e autorevoli. Un paio di titoli recenti analizzano lo storico […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 novembre 2022

Notevoli le celebrazioni letterarie del 2022. Nel 1922 venne pubblicato Ulisse di James Joyce; nel 1922, Marcel Proust terminò la scrittura di Alla ricerca del tempo perduto; nel 1922, e precisamente il 15 novembre, ebbe i natali Giorgio Manganelli; esattamente cinquant’anni fa ci lasciava Ennio Flaiano. Personalità non riconducibile a descrizioni comuni, quella di Flaiano. […]

Rassegna Stampa Libraria – 6 novembre 2022

Pochi uomini sono stati consapevoli della qualità spirituale dell’esistenza nella forma dello scrivere. Rari sono stati coloro capaci di stabilire una più profonda intesa con l’eternità complessa di autori come Giacomo Leopardi e con l’espressione letteraria di ogni tempo della civiltà. Uno di questi rarissimi esempi è stato certamente Giorgio Manganelli, di cui il 15 […]

Rassegna Stampa Libraria – 07 novembre 2021

Si rivolge a un passato recente il libro di Gaia Manzini, A Milano con Luciano Bianciardi (Giulio Perrone Editore); di recente c’è la presenza dell’alienazione individuale e sociale ottenuta rincorrendo un benessere frainteso, trascurando le ombre di quello che ottimisticamente viene definito anche negli anni sessanta “progresso”. Manzini ricostruisce i percorsi milanesi dello scrittore grossetano […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 maggio 2021

Uno degli innumerevoli aspetti dell’oggetto libro è la sua prerogativa meditativa. Il libro, infatti, già prima del contenuto propone la propria materialità iconica, densa di possibilità, di eventualità, di prospettive, di panorami, di punti di vista, di profondità, di angolazioni. Che dire, nel caso dei libri d’artista queste prerogative germogliano in una consistenza estetica unica. […]

Rassegna Stampa Libraria – 28 febbraio 2021

Orientamento, la consapevolezza della reale situazione in cui un soggetto si trova rispetto al tempo, allo spazio, al proprio io. I paesaggi del mondo e i paesaggi mentali si incrociano, si esplicitano sulle pagine dei libri realizzando numerose geografie. Un tema di grande classicità, quello geografico. Paesaggi rappresentati in mappe che si susseguono lungo al […]