Tag Archivio per: Mariarosa Mancuso

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 1 ottobre 2023

Don Chisciotte di Cervantes viene comunemente considerato il primo romanzo moderno, la sua pubblicazione risale ai primi anni del ‘600. Ma è con la fine del secolo che, soprattutto in Francia, si hanno le prime produzioni di quello che sarà il romanzo popolare odierno, realizzato nell’habitus espresso dalla mentalità moderna. Fin dalla prima pubblicazione nel […]

Rassegna Stampa Libraria – 25 giugno 2023

Il tema dell’accoglienza è oggi quanto mai d’attualità e, se invitati ad esprimerci in merito, facilmente assecondiamo gli orientamenti generali. Tuttavia, se rivolgiamo onestamente lo sguardo al nostro privato ci potremo ritrovare nelle dinamiche de La festa di compleanno di Laurent Mauvignier (Feltrinelli, traduzione Yasmina Mélaouah). Ambientato nella campagna francese (quella vera, non oleografica) questo […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 marzo 2023

Le faglie geologiche sono tra i luoghi più significativi della Terra. Espressioni di energie impressionanti, di spinte colossali contrastanti e continue, protratte per tempi ampi. Forze contenute dalla resistenza della conformazione e della morfologia del territorio, fino alla loro prevalenza traumatica. Si formano così disassamenti, interruzioni, squilibri violenti che tipicamente disallineano estesi profili rocciosi in […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 febbraio 2023

Tante preoccupazioni fuori luogo sono state sollevate in Italia dall’approvazione della direttiva dell’Unione Europea rivolta all’adeguamento delle abitazioni al contenimento e qualificazione del consumo energetico, un ulteriore passo dell’importante maxi piano Green New Deal. Ogni considerazione d’opportunismo viene disfatta dalla realtà descritta scientificamente nel report di Legambiente (Emergenza smog, cambio di passo cercasi • Legambiente). […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 gennaio 2023

È talmente confermato dai fatti da essere divenuto una regola, oramai. I libri che riguardano vicende della monarchia inglese, soprattutto se profumati da rivelazioni scandalose e firmati dagli stessi protagonisti, sono immancabilmente un successo editoriale. Spare (letteralmente Ricambio, Riserva) firmato dal Principe Harry, secondo genito di Carlo III d’Inghilterra e della compianta Diana Spencer, è […]

Rassegna Stampa Libraria – 4 dicembre 2022

In Italia, più che altrove, viviamo una stagione di grande vuoto politico. Ormai una massa più che considerevole di persone appartiene a categorie economico-sociali non riconosciute politicamente. Non esistono forze politiche che le rappresentino. L’interpretazione di questa drammatica carenza necessita di personalità consapevoli, competenti, brillanti e autorevoli. Un paio di titoli recenti analizzano lo storico […]

Rassegna Stampa Libraria – 6 novembre 2022

Pochi uomini sono stati consapevoli della qualità spirituale dell’esistenza nella forma dello scrivere. Rari sono stati coloro capaci di stabilire una più profonda intesa con l’eternità complessa di autori come Giacomo Leopardi e con l’espressione letteraria di ogni tempo della civiltà. Uno di questi rarissimi esempi è stato certamente Giorgio Manganelli, di cui il 15 […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 aprile 2022

L’oscurità di questi tempi infausti si impone nella visione quotidiana di tutti noi, il crimine della violenza è intollerabile nel suo voler cancellare dal nostro animo la luce del vero miracolo: la vita. Nel volume Linea nigra (La nuova Frontiera, traduzione Federica Niola) la scrittrice messicana Jazmina Barrera rinnova sé stessa nell’esperienza della maternità, un’esperienza […]

Rassegna Stampa Libraria – 20 marzo 2022

Tre giganti della letteratura selezionati da editori di nicchia. Splendente nella forma del racconto, il Thomas Mann de Disordine e dolore precoce (Henry Beyle, traduzione Renata Colorni); recensione di Nicola Gardini sul Domenicale de il Sole 24 ore. Già fulminante e sapido, Gustave Flaubert nei Due racconti giovanili (Aragno, a cura di Chiara Pasetti) e […]