Tag Archivio per: Marsilio

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 28 maggio 2023

Ricordate il film “Nuovo cinema Paradiso” del 1988, del regista Giuseppe Tornatore? Il paese nel dopoguerra povero, i popolani tra il curioso e il faceto finché non prevale l’oscurità e il silenzio dell’attesa, un grande schermo luminoso si riempie di immagini, si racconta una storia, il tempo si sospende. Lo schermo delle infinite possibilità è […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 aprile 2023

Quel particolare genere di narrazione nel quale permangono, in svariati travestimenti metaforici, archetipi antichi quanto aderenti alla natura del genere umano, viene identificato con il termine “fiabe”. Persa la chiave metafisica di accesso al mito, perfino Platone, obbligato ad una lettura razionale, respinge i miti antichi come narrazioni fantasiose e bizzarre, senza alcuna correlazione evidente […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 marzo 2023

L’acqua, fonte di vita. In senso naturale, in quanto è il luogo nel quale si è formata la vita; e in senso metafisico, celebrato da ogni tradizione. Il corpo di una medusa è formato per il 99% di acqua, quello di un cocomero per il 96%, quello di un uomo per il 75%. Già queste […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 febbraio 2023

Vi era un tempo nel quale i sistemi di misurazione non erano standardizzati. Il metro, ad esempio, venne importato in Italia durante le campagne napoleoniche del 1796. La misurazione temporale era soggetta a notevoli discontinuità, in pratica ogni paesino aveva il proprio mezzogiorno. La sistematizzazione si affermò gradualmente raggiungendo ogni angolo del pianeta, ma il […]

RECENSIONE: Guido Zaccagnini “Una storia dilettevole della musica”

La calunnia, indubbiamente, è un venticello. Il Basilio del Barbiere rossiniano canta: «Un’auretta assai gentile, / Che insensibile, sottile, / Leggermente, dolcemente / Incomincia a sussurrar / Piano piano, terra terra, / Sottovoce, sibilando, / Va scorrendo, va ronzando; / Nelle orecchie della gente / S’introduce destramente…». Ed è proprio qui, tra una calunnia e […]

Rassegna Stampa Libraria – 11 dicembre 2022

L’intramontabile mito del principe azzurro, dell’uomo “giusto”, deve oggi confrontarsi con l’analfabetismo affettivo, col sentimentalismo consumistico, con la mancanza di modelli comportamentali autorevoli. La protagonista del racconto che dà il titolo al libro Notte al neon di Joyce Carol Oates (Carbonio, traduzione di Claudia Durastanti) si aggira per le strade, tra le luci dei bar. […]

Rassegna Stampa Libraria – 4 dicembre 2022

In Italia, più che altrove, viviamo una stagione di grande vuoto politico. Ormai una massa più che considerevole di persone appartiene a categorie economico-sociali non riconosciute politicamente. Non esistono forze politiche che le rappresentino. L’interpretazione di questa drammatica carenza necessita di personalità consapevoli, competenti, brillanti e autorevoli. Un paio di titoli recenti analizzano lo storico […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 ottobre 2022

L’impegno degli scrittori e degli editori del secolo scorso, soprattutto degli anni seguenti alla tragedia della guerra, è una fonte ancora viva. La lezione della loro opera e delle loro vite ha ancora molto da insegnarci, ed è comunque opportuno frequentarne la storia. Il ruolo delle loro vicissitudini, nei nostri confronti, è quello delle esperienze […]

Rassegna Stampa Libraria – 2 ottobre 2022

Negli ultimi anni, molte parole importanti hanno mutato la sostanza dei loro significati. Si va dagli usi interessati degli slogan politici, ai costumi delle consuetudini digitali che, in ultima analisi, perseguono la mercificazione dell’intero esistente, persone comprese. Ed è così che la concessione del permesso di “condividere” (con cui si intende invece: inviare) a terzi […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 giugno 2022

I recenti e tragici eventi hanno imposto l’immagine della Russia nel quotidiano di ciascuno noi. Per lo più, a meno di non essere specializzati, della Russia sappiamo ben poco. Ad esempio, non conosciamo nulla della mentalità russa, del comune sentire russo. Necessariamente, cerchiamo di leggere le notizie che provengono dallo sconfinato Paese attraverso il filtro […]