Tag Archivio per: Massimo Montanari

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 27 ottobre 2024

Fino ai due terzi del Novecento, la storia veniva ricostruita dai vincitori oppure dalle ideologie correnti. Il consueto metodo storico mostrò apertamente i suoi limiti nell’ultima parte del secolo, fatto sede di lungo dibattito tra insigni storici, dei quali ricordiamo i più celebri: Jacques Le Goff, Georges Duby, Carlo Ginzburg, Jean Starobinski, Pierre Nora, Massimo […]

Rassegna Stampa Libraria – 6 ottobre 2024

Tra i fenomeni eminentemente culturali di qualsivoglia civiltà spicca in posizioni di indiscusso vertice il distretto dell’alimentazione annesso alla sua arte, quella culinaria. Osservando dalla lente della cucina traguardiamo la storia, la filosofia, l’espressione artistica, l’esperienza spirituale della tradizione come ci insegnano i libri di Piero Camporesi e di Massimo Montanari, ad esempio. Oltre ad […]

RECENSIONE: Massimo Montanari “La fame e l’abbondanza – Storia dell’alimentazione in Europa”

La questione identitaria è al centro di tendenze, affermazioni di appartenenza e proposte dei gruppi sociali e politici negli ultimi decenni. Nella società cui apparteniamo in quanto omologati nella funzione del consumo, lo sforzo di un’autodefinizione autentica può essere improbo e velleitario, se non ricondotto alle consuete pratiche di commercio viziato. Tuttavia, definire la propria […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 maggio 2024

C’era una volta in Italia, verso la fine della seconda guerra mondiale, l’esercito americano. Sono molte le memorie della disponibilità alimentare che accompagnò l’avanzata: sigarette, cioccolata e … bacon. In quel periodo, la fame inventò un piatto nel quale con il passare del tempo gli italiani si riconobbero sempre di più: la carbonara. In quel […]