Tag Archivio per: Medioevo

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 19 febbraio 2023

Il fermento culturale che caratterizzò i secoli del basso Medioevo successivamente sfociato nel Rinascimento, delle cui realizzazioni godiamo tutt’oggi, aveva dato dimensione filosofica a quel sentimento definito “melanconia”. Definita, fin dai Problemata aristotelici, afflizione dei pensatori, frutto dell’estrazione dell’argento lunare dal piombo saturnino in ambito alchemico, prezzo della conoscenza, la melanconia è stata immortalata nel […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 gennaio 2023

È talmente confermato dai fatti da essere divenuto una regola, oramai. I libri che riguardano vicende della monarchia inglese, soprattutto se profumati da rivelazioni scandalose e firmati dagli stessi protagonisti, sono immancabilmente un successo editoriale. Spare (letteralmente Ricambio, Riserva) firmato dal Principe Harry, secondo genito di Carlo III d’Inghilterra e della compianta Diana Spencer, è […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 dicembre 2022

Eterna più dell’umanità, la storia di Paolo e Francesca così com’è immortalata nella Commedia dantesca ci racconta l’apparire sovrumano della forza creativa, motore di tutte le cose, visibili e invisibili. Nel tempo, la vicenda godrà di una sconfinata popolarità, riverberata da teatro, musica e letteratura. Una popolarità che attira l’attenzione di Matteo Strukul, noto per […]

Rassegna Stampa Libraria – 20 novembre 2022

L’antesignano, certamente il più celebre e popolare resoconto dall’Oriente antico lo fornisce il mercante veneziano Marco Polo, con la sua permanenza in Catai (l’antica Cina) del XIII secolo. Il Milione, così viene intitolato il memoriale del viaggio, avrà un futuro da bestseller. Sarà l’inizio di una serie di memoriali di viaggio realizzati man mano da […]

Rassegna Stampa Libraria – 4 settembre 2022

I fasti del “trentennio glorioso”, come viene denominato dagli economisti il periodo di fenomenale crescita economica e sociale compreso tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e il 1975, si sono definitivamente dissolti. Oggi ci rimangono i ricordi di un periodo più che straordinario al punto da sfiorare la leggenda e lo sforzo del confronto […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 luglio 2022

Il contrassegno di “scientifico” applicato a qualsivoglia esternazione della conoscenza mantiene un sapore tranquillizzante, rassicurante, di concreta certezza. In realtà, l’attributo di “scientifico” indica l’appartenenza ad un ambito di inesausta ricerca, di sperimentazione empirica e teorica, in cui l’intuizione personale è determinante ma è risaputo che non tutte le intuizioni appartengono a quelle rarissime persone […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 giugno 2022

Quale rapporto di continuità tra leggere e scrivere? In Italia, a giudicare dalla quantità di lettori e dal numero di libri che vengono pubblicati, proprio nessuno. Sarà che le ragioni dello scrivere divergono da quelle del leggere, anche se non potremo affermare che una scrittura di qualità possa prescindere da letture di qualità e, soprattutto, […]

Rassegna Stampa Libraria – 24 ottobre 2021

Sovente accade di avere scarsa considerazione del patrimonio culturale; uno dei principali motivi è il fatto di esserne quotidianamente circondati. La consuetudine rimpicciolisce l’eccezionalità. Negli Stati Uniti, monumenti ottocenteschi sono custoditi con una cura straordinaria e godono di un prestigioso immaginario collettivo. Diversa la situazione in Italia, dove imbattersi in una testimonianza artistica dell’antichità è […]

RECENSIONE: Martin Latham “I racconti del libraio”

Solamente al termine della lettura di questa recente uscita di Martin Latham ci si avvede del senso del titolo. Sebbene il titolo, data l’ubicazione della libreria di catena Waterstones gestita dall’autore, rimandi istantaneamente alla trecentesca raccolta di novelle I racconti di Canterbury, un’agilità non comune deve regolare la lettura de I racconti del libraio. Invero, […]

Intervista: Editoria nel Novecento, Franco Caramanti

Ogni volta che allunghiamo la mano verso lo scaffale dei libri, ne scegliamo uno e lo cominciamo a sfogliare lo sguardo vaga tra linee di parole, fotografie, grafiche più o meno colorate. Ne valutiamo l’impaginato, la consistenza della carta, la tessitura dei caratteri. Ci soffermiamo sugli indici, iniziamo qualche capitolo a caso, un occhio sulla […]