Tag Archivio per: Michela Marzano

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 15 ottobre 2023

La memoria, come è noto, non ha nulla a che fare con il modello cumulativo di dati immagazzinati, pronti ad essere richiamati su richiesta per ripresentarsi nella loro fedele definizione. La memoria è un atto ri-creativo, un atto cognitivo. L’opera letteraria di Patrick Modiano si fonda su questa consapevolezza, non fa eccezione l’ultimo La strada […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 giugno 2023

In una famosa critica alla pericolosa autorevolezza determinata dal mezzo di comunicazione dei “Social media”, destinato ad influenzare falsamente e per lungo tempo la maggior parte delle persone, Umberto Eco evocava la figura passata del balordo avventore di un bar che giustamente diceva la sua. La stupidaggine veniva bruscamente liquidata e rimaneva al bar, tra […]

Rassegna Stampa Libraria – 28 maggio 2023

Ricordate il film “Nuovo cinema Paradiso” del 1988, del regista Giuseppe Tornatore? Il paese nel dopoguerra povero, i popolani tra il curioso e il faceto finché non prevale l’oscurità e il silenzio dell’attesa, un grande schermo luminoso si riempie di immagini, si racconta una storia, il tempo si sospende. Lo schermo delle infinite possibilità è […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 gennaio 2023

David Herbert Lawrence, figura letteraria delle più rappresentative del primo Novecento, possedeva la cultura e la sensibilità necessarie per comprendere l’importanza dell’approccio non mediato e della frequentazione diretta dei luoghi. È con queste premesse che si immerge nella civiltà etrusca, nei luoghi che ne testimoniano la vita oramai da secoli trascorsa, rifuggendone la dimensione museale, […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 gennaio 2023

Reduci da una pandemia che ha sconvolto le nostre abitudini, ci troviamo ora nella zona grigia, confusa del “post”. È vero che il virus circola ancora, ma ora la percezione del rischio è decisamente bassa. Tant’è, non siamo gli stessi di prima. L’esperienza dell’emergenza Covid ci ha segnato profondamente: l’approssimazione delle strutture di emergenza, le […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 novembre 2022

Notevoli le celebrazioni letterarie del 2022. Nel 1922 venne pubblicato Ulisse di James Joyce; nel 1922, Marcel Proust terminò la scrittura di Alla ricerca del tempo perduto; nel 1922, e precisamente il 15 novembre, ebbe i natali Giorgio Manganelli; esattamente cinquant’anni fa ci lasciava Ennio Flaiano. Personalità non riconducibile a descrizioni comuni, quella di Flaiano. […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 settembre 2022

Nella “Commedia”, man mano che Dante prosegue nel suo itinerario ctonio e celeste viene accompagnato da figure guida (prima Virgilio e poi Beatrice) che costantemente lo aiutano a ritrovar cognizione del punto in cui si trova. È grazie ai suggerimenti che Dante riconosce le persone e i luoghi che incontra. Si tratta di personalità a […]

Rassegna Stampa Libraria – 7 agosto 2022

Nell’acceso dibattito tra coloro che considerano il genere poliziesco (il cosiddetto “giallo”) come vera letteratura e coloro che lo valorizzano esclusivamente per i suoi meriti d’intrattenimento viene dimenticato, per ragioni squisitamente partigiane, il fatto che non è sufficiente l’appartenenza a un genere per garantire la qualità di penna. Tuttavia, ricordiamo che George Simenon non valutava […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 maggio 2022

Ricordate la serie televisiva intitolata “La verità sul caso Harry Quebert”? ci aveva incollati allo schermo, spostavamo gli impegni per non perderci un secondo, un’immagine, una battuta di quell’intrico enigmatico. Un enigma che strizzava l’occhio al mistero letterario, visto che i protagonisti erano scrittori. E c’era l’immancabile omicidio. La serie prendeva le mosse, oltre al […]