Articoli

RECENSIONE: Michael Kimball “E allora siamo andati via”

Tra le molteplici forme di raccontare la realtà, quella dei bambini è senza dubbio la più bizzarra e insolita. Nella maggior parte dei casi, i verbi si mostrano al presente indicativo con ripetizioni, affastellamenti e incongruenze a ribadire una realtà che c’è e che non c’è. Nell’inquietante libro di Michael Kimball, E allora siamo andati […]

RECENSIONE: Predrag Matvejević “Venezia minima”

Piro-piro, tarabuso, foffano e tuffetto… Non sono personaggi di cartoni animati, né si tratta di un allegro scioglilingua ma sono buffi nomi di uccelli che si librano nei cieli e vanno a morire tra gli isolotti della laguna veneziana. Uno dei tanti luoghi nascosti o poco conosciuti che Venezia ancora protegge dalla barbarie, da quel […]

RECENSIONE: Nikolaj A. Berdjaev “Gli spiriti della rivoluzione russa”

Proviamo ad immaginare un’imponente rivoluzione, in un Paese smisurato, «una terra che occupa metà del globo», guidata dagli spiriti di tre uomini grandiosi. Aggiungiamo «un popolo ardito» che non conosce limiti, un’epoca di grandi rivolgimenti storici e culturali e il trionfo, tra ridondanze e fragori, sembrerebbe assicurato. Eppure, secondo il filosofo russo Nikolaj Berdjaev (1874-1948), […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 ottobre 2022

L’impegno degli scrittori e degli editori del secolo scorso, soprattutto degli anni seguenti alla tragedia della guerra, è una fonte ancora viva. La lezione della loro opera e delle loro vite ha ancora molto da insegnarci, ed è comunque opportuno frequentarne la storia. Il ruolo delle loro vicissitudini, nei nostri confronti, è quello delle esperienze […]

Rassegna Stampa Libraria – 2 ottobre 2022

Negli ultimi anni, molte parole importanti hanno mutato la sostanza dei loro significati. Si va dagli usi interessati degli slogan politici, ai costumi delle consuetudini digitali che, in ultima analisi, perseguono la mercificazione dell’intero esistente, persone comprese. Ed è così che la concessione del permesso di “condividere” (con cui si intende invece: inviare) a terzi […]

Rassegna Stampa Libraria – 7 agosto 2022

Nell’acceso dibattito tra coloro che considerano il genere poliziesco (il cosiddetto “giallo”) come vera letteratura e coloro che lo valorizzano esclusivamente per i suoi meriti d’intrattenimento viene dimenticato, per ragioni squisitamente partigiane, il fatto che non è sufficiente l’appartenenza a un genere per garantire la qualità di penna. Tuttavia, ricordiamo che George Simenon non valutava […]

RECENSIONE: Arkadij e Boris Strugackij “Picnic sul ciglio della strada. Stalker”

Esiste una Sfera d’oro in grado di esaudire i nostri desideri più intimi e profondi. Si trova nella Zona. Difficile, però, giungervi illesi, senza perdere la ragione, senza morire, perché la Zona non è proprio un sereno paradiso. Nella squallida e desolata periferia di Marmont gli extraterrestri, dopo una Visita, si sono allontanati lasciando dietro […]

RECENSIONE: Osip Mandel’štam “Viaggio in Armenia”

«Non è nato per costruire chi nel rumore dello scalpello che frange la pietra non ode una dimostrazione metafisica». Quando nel 1913, Osip Mandel’štam scriveva queste parole nel saggio Il mattino dell’acmeismo, la gestazione di Viaggio in Armenia era ancora lontana, ma l’architettura verbale del poeta era già tracciata ed egli avvertiva che costruire significa […]

RECENSIONE: Thomas Mann “La morte a Venezia”

Cosa spinge Gustav von Aschenbach ad abbandonare il proprio lavoro di scrittore e decidere quasi repentinamente di lasciare Monaco per recarsi in un luogo distante e sconosciuto? Perché, d’un tratto, durante la consueta passeggiata è assalito da una strana inquietudine, da un sentimento per lui inconsueto? «Era voglia di viaggiare, nient’altro; ma nata come un […]

RECENSIONE: Fëdor Dostoevskij “Le notti bianche”

Quando pubblicò Le notti bianche, Fëdor Michajlovič Dostoevskij aveva soltanto ventisette anni. Era il 1848 e lo scrittore russo aveva già dato alla luce Povera gente, Il sosia e altri racconti “minori”. Opera “minore” sarà considerata anche Le notti bianche (Romanzo sentimentale. Le memorie di un sognatore). Innumerevoli sono le pagine di narratori e poeti […]