Articoli

RECENSIONE: Georges Simenon “L’assassino”

Un’esistenza tediosa fatta di poche, piccole cose, senza slanci o imprevisti, «…aveva camminato per anni lungo un binario morto». Ingannato dalla vita il dottor Hans Kuperus non ama i suoi pazienti, non ama Sneek, il paesino della Frisia in cui è costretto a vivere, non ama i suoi concittadini e forse non ama neppure sua […]

RECENSIONE: Ermanno Cavazzoni “Vite brevi di idioti”

Non è raro che in una soleggiata giornata estiva, osservando il movimento delle ombre attorno, ci capiti per un attimo di trasalire. Una forma che fino a poco prima era davanti ai nostri occhi è corsa in avanti, si è mossa in modo quasi repentino. È soltanto la terra che gira, lo sappiamo, (a meno […]

RECENSIONE: Riccardo Bacchelli “Lo sa il tonno”

Fra gli innumerevoli stratagemmi narrativi, fra i quali possiamo annoverare il classico ritrovamento del manoscritto antico, oppure della lettera anonima, il caso di una persona che ascolta la voce di un animale, in quanto si trova nella straordinaria posizione di poterne comprendere il linguaggio, ci pare perlomeno rara. Il narratore del romanzo Lo sa il […]

RECENSIONE: Alan Bennett “La sovrana lettrice”

Gli ingredienti ci sono tutti. Alan Bennett è soprattutto sceneggiatore, attore, commediografo e i suoi testi diventati libri, pur nell’impegno narrativo, risentono fortemente della natura teatrale del loro autore. Non fa eccezione La sovrana lettrice nel quale la caratterizzazione dei personaggi, la dinamica delle situazioni e i luoghi sono facilmente riconducibili a veri e propri […]

RECENSIONE: Roberto Peregalli “I luoghi e la polvere. Sulla bellezza dell’imperfezione”

Imperfezione e incompiutezza governano il mondo o almeno sarebbe auspicabile che così fosse. Ma l’uomo nella sua visione distorta della vita e della realtà anela alla perfezione e alla completezza, quasi fossero raggiungibili e auspicabili. Il desiderio per un mondo perfetto e armonico aveva nell’antichità classica o nell’umanesimo ben altre e più forti motivazioni. Oggi […]

RECENSIONE: Michael Kimball “E allora siamo andati via”

Tra le molteplici forme di raccontare la realtà, quella dei bambini è senza dubbio la più bizzarra e insolita. Nella maggior parte dei casi, i verbi si mostrano al presente indicativo con ripetizioni, affastellamenti e incongruenze a ribadire una realtà che c’è e che non c’è. Nell’inquietante libro di Michael Kimball, E allora siamo andati […]

RECENSIONE: Predrag Matvejević “Venezia minima”

Piro-piro, tarabuso, foffano e tuffetto… Non sono personaggi di cartoni animati, né si tratta di un allegro scioglilingua ma sono buffi nomi di uccelli che si librano nei cieli e vanno a morire tra gli isolotti della laguna veneziana. Uno dei tanti luoghi nascosti o poco conosciuti che Venezia ancora protegge dalla barbarie, da quel […]

RECENSIONE: Nikolaj A. Berdjaev “Gli spiriti della rivoluzione russa”

Proviamo ad immaginare un’imponente rivoluzione, in un Paese smisurato, «una terra che occupa metà del globo», guidata dagli spiriti di tre uomini grandiosi. Aggiungiamo «un popolo ardito» che non conosce limiti, un’epoca di grandi rivolgimenti storici e culturali e il trionfo, tra ridondanze e fragori, sembrerebbe assicurato. Eppure, secondo il filosofo russo Nikolaj Berdjaev (1874-1948), […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 ottobre 2022

L’impegno degli scrittori e degli editori del secolo scorso, soprattutto degli anni seguenti alla tragedia della guerra, è una fonte ancora viva. La lezione della loro opera e delle loro vite ha ancora molto da insegnarci, ed è comunque opportuno frequentarne la storia. Il ruolo delle loro vicissitudini, nei nostri confronti, è quello delle esperienze […]

Rassegna Stampa Libraria – 2 ottobre 2022

Negli ultimi anni, molte parole importanti hanno mutato la sostanza dei loro significati. Si va dagli usi interessati degli slogan politici, ai costumi delle consuetudini digitali che, in ultima analisi, perseguono la mercificazione dell’intero esistente, persone comprese. Ed è così che la concessione del permesso di “condividere” (con cui si intende invece: inviare) a terzi […]