Tag Archivio per: Minimum Fax

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 24 luglio 2022

Già si sapeva, dopo anni di disperati quanto ignorati allertamenti scientifici ora si è palesata la siccità dovuta alla crisi climatica e mai come in questo periodo le burrasche sono ambite ed assenti. L’unica burrasca che nessuno avrebbe desiderato è quella che ha tolto di mezzo il qualificato leader di un governo di unità nazionale […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 giugno 2022

I recenti e tragici eventi hanno imposto l’immagine della Russia nel quotidiano di ciascuno noi. Per lo più, a meno di non essere specializzati, della Russia sappiamo ben poco. Ad esempio, non conosciamo nulla della mentalità russa, del comune sentire russo. Necessariamente, cerchiamo di leggere le notizie che provengono dallo sconfinato Paese attraverso il filtro […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 giugno 2022

In questo periodo sottomesso alla guerra sono incrementate le polemiche verso gli Stati Uniti d’America. La principale critica riguarda il condizionamento delle complessive politiche occidentali, ancor più evidente nell’odierno frangente del contrasto all’aggressività russa. Resta comunque un fatto che, se al tempo non ci fosse stato il soccorso militare ed economico dell’America, il mondo occidentale […]

RECENSIONE: Anton Čechov “Senza trama e senza finale. 99 consigli di scrittura”

«Nel secolo ventesimo anche una scimmia può diventare un poeta e un narratore. Ci sono infatti “palestre del cervello” che danno un diploma a quanti imparano la metrica di un sonetto e la scorrevolezza della narrativa», e se tutto questo è vero, come ci ricorda lo scrittore veneziano Aldo Vianello nella raccolta di poesie e […]

Rassegna Stampa Libraria – 21 novembre 2021

Il mondo delle lettere è fatto di fogli e di inchiostri che vi disegnano segni magici. Nel tandem a tre che praticano con la memoria e la capacità di leggere, hanno la qualità di rendere plausibili e immaginabili, situazioni che altrimenti sarebbero impossibili. Sono loro a permettere il superamento delle diacronie, e metterci nelle condizioni […]

Rassegna Stampa Libraria – 31 ottobre 2021

Oramai è un fatto, anche se viene trattato sempre marginalmente e senza costanza. Quest’ultima tornata elettorale è l’ennesima conferma: le persone che possono esercitare il diritto di voto sono sfiduciate, sempre più profondamente. E pensare che la fiducia, intesa come un bene da preservare, è uno dei fondamenti irrinunciabili per la società. A questo impellente […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 maggio 2021

Con la definizione di libro unico, Roberto Bazlen si riferiva a quella letteratura, a quegli scritti nei quali si riconosceva l’accadimento di qualcosa di eccezionale che in-formava completamente l’autore e si riversava nel testo. Quell’accadimento si manifestava perciò nonostante l’autore, più propriamente attraverso di esso. Potremo pensare all’intero lascito letterario di Flannery O’Connor come un […]

Recensione: Terra d’origine, Dmitri Bakin

Prosa rarissima e stupefacente, opera di un misterioso autore: Dmitri Bakin. Ben poco è dato sapere su chi realmente si celi dietro questo nom de plume. Un giovane magro, sulla trentina, un conservatore, un uomo del Sud che ama lavorare come camionista difendendo con tenacia la propria vita e identità. “In lui dominava il desiderio […]