Tag Archivio per: Mondadori

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 16 marzo 2025

La spinta nostalgica, violenta e consolatoria, ai nazionalismi corrisponde alla generale presa di coscienza dell’incapacità di determinare un presente ed un plausibile futuro aderenti alle autentiche necessità di ciascuno. Le elusorie prese di posizione verso una problematica reale e trasversale come l’emergenza climatica ne sono un clamoroso esempio. Non bisogna dimenticare l’inevitabile conflittualità nazionalista che […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 febbraio 2025

Indimenticabile l’esuberante prof. Keating, interpretato da Robin Williams, nel film L’attimo fuggente per la regia di Peter Weir nel 1989? Pochi hanno avuto la fortuna di incontrare personalità analoghe nel corso della propria formazione scolastica, docenti capaci di appassionare alle materie insegnate. Purtroppo la classe docente odierna è essa stessa figlia di un’epoca di smantellamento […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 febbraio 2025

«Bologna, 2 maggio 1951. Caro Longhi, sabato prossimo 5 corr. verrò a Firenze a portarLe il dipinto di fiori. Approfittando della Sua gentilezza, resterei da Loro per ripartire la domenica mattina. Se, per qualche ragione, non potesse ospitarmi La prego di dirmelo liberamente. Mi scusi la libertà e grazie. I più cordiali saluti a Lei […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 dicembre 2024

Indiscutibile figura di spicco di questo periodo è l’albero di Natale; il suo sempreverde profilo triangolare, innevato o meno, con le sue luccicanti decorazioni presenzia ogni spazio commerciale, ogni piazza principale e di frequente le abitazioni private, per la gioia di bambini e adulti. Ne aveva viste tante, questo signore dell’altopiano di Lavarone, il nobile […]

Rassegna Stampa Libraria – 24 novembre 2024

Cambiare punto di vista, variare la prospettiva non significa incoerenza bensì capacità di riconsiderare senza ostinarsi. Peraltro, cambiare punto di vista ci fa intravedere spesso possibilità imprevedibili, opportunità celate, soluzioni inimmaginabili. Orbital di Samantha Harvey è un «potente e lirico» romanzo sulla Terra e sulla Bellezza che quest’anno è stato insignito del Booker Prize. Sei […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 novembre 2024

La ricchezza dell’Italia si riconduce in genere alle città più rappresentative, al patrimonio artistico e archeologico, al comparto del cibo e della tradizione culinaria, etc. Una visione formata nella scia della spinta promozione turistica. Ciò nondimeno, l’incomparabile patrimonio di quello strano paese a forma di stivale è il paesaggio. Franco Farinelli, geografo di ampio taglio […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 novembre 2024

Di quel monumentale testo tripartito della Divina Commedia dantesca è comune la passione per la prima parte. L’Inferno attira la curiosità dei più, probabilmente alimentata da un voyerismo sadico tutto moderno, convinto dell’innocua astrazione letteraria. Nel suo Fuoco e fiamme. Storia e geografia dell’inferno (Einaudi) Matteo Al Kalak ci introduce in maniera particolareggiata a quel […]

Rassegna Stampa Libraria – 3 novembre 2024

Il capitalismo occidentale verrà cannibalizzato da sé stesso. L’avversione odierna per le liberaldemocrazie occidentali da parte delle autocrazie emerse globalmente è conseguenza diretta della visione capitalistica del mondo, giunta agli estremi. Anzi, una versione aggiornata e più pura. Nelle attuali liberaldemocrazie, seppur non sempre con l’auspicata sollecitudine, il linguaggio dei diritti e della trasparenza è […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 settembre 2024

Alcuni giganteschi problemi d’attualità occultano altri problemi ugualmente significativi, sostituendoli all’attenzione comune ma lasciandoli insoluti. L’alienazione moderna è stata oggetto rilevante di gran parte della letteratura del Novecento, tuttavia nella società che punta solo alla performance è scomparsa dalla vista generale. Gli straordinari di Edoardo Vitale (Mondadori) è il libro che riporta all’attenzione il tema […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 settembre 2024

Nella letteratura, l’epica gloriosa dell’amore si rivolge prevalentemente all’innamoramento, spesso ostacolato e poi trionfante. Tuttavia, esiste un’epica minore dell’amore, quella dell’epilogo, della conclusione. Titoli di coda di una vita insieme di Diego de Silva (Einaudi) tratteggia con accuratezza ogni piega del sentimento vissuto dai componenti di una coppia di lungo corso al capolinea, scandagliando l’inesauribile […]