Tag Archivio per: Neri Pozza

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 26 novembre 2023

Chissà se Zygmunt Bauman, definendo «liquida» la società, auspicava il carattere temporaneo dello stato di fatto sociale. Se si augurava implicitamente che si trattasse di una fenomenologia transitoria, di un passaggio verso lidi migliori. È la soglia del Diluvio che permette a Deucalione e sua moglie Pirra, salvatisi grazie all’imbarcazione, di rifondare l’umanità. Come Noè […]

Rassegna Stampa Libraria – 1 ottobre 2023

Don Chisciotte di Cervantes viene comunemente considerato il primo romanzo moderno, la sua pubblicazione risale ai primi anni del ‘600. Ma è con la fine del secolo che, soprattutto in Francia, si hanno le prime produzioni di quello che sarà il romanzo popolare odierno, realizzato nell’habitus espresso dalla mentalità moderna. Fin dalla prima pubblicazione nel […]

RECENSIONE: Pieralvise Zorzi “Storia spregiudicata di Venezia”

Probabilmente, la bibliografia mondiale dedicata a Venezia è preceduta per quantità solo da quella dedicata a Gesù Cristo, a Napoleone Bonaparte e a Richard Wagner. Letteralmente sterminata è la letteratura inerente alla città lagunare, di qualità e argomentazioni le più svariate e fantasiose. Sempre in auge la Venezia del mistero, delle vicende storiche, dell’opulenza, della […]

Rassegna Stampa Libraria – 6 agosto 2023

Fin quasi al termine del Novecento, l’atmosfera peculiare del milieu letterario ed editoriale italiano spesso si ricreava nelle consuetudini che portavano i protagonisti alla frequentazione di determinati luoghi, sovente ameni. Bocca di Magra, fra Liguria e Toscana, per Elio Vittorini, Cesare Pavese, Marguerite Duras, Giansiro Ferrata, Giulio Einaudi, Vittorio Sereni, Franco Fortini, Giovanni Raboni, tra […]

Rassegna Stampa Libraria – 2 luglio 2023

Le periodiche recrudescenze violente in Francia denunciano un irrisolto fondamentale, il cui livello di guardia è già stato superato. Lo spettro delle conseguenze coloniali è molto più concreto di quanto ci si sforzi di credere, come pure l’ostinazione a considerarlo tale. Il colonialismo europeo investì anche l’arcipelago delle Filippine, assoggettate prima dalla Spagna fin dal […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 giugno 2023

In una famosa critica alla pericolosa autorevolezza determinata dal mezzo di comunicazione dei “Social media”, destinato ad influenzare falsamente e per lungo tempo la maggior parte delle persone, Umberto Eco evocava la figura passata del balordo avventore di un bar che giustamente diceva la sua. La stupidaggine veniva bruscamente liquidata e rimaneva al bar, tra […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 aprile 2023

La molla dell’umanità si chiama disperazione. Come disse Emanuele Severino, anche la filosofia ebbe origine dal trauma orrendo dell’inconoscibile. Lo stesso genere romanzesco del “giallo”, riportando l’ordine della ratio e a volte l’equilibrio della giustizia nel caotico mondo crudele, assolve allo scopo di sollevarci dall’inconoscibile, offrendo il conforto della speranza e l’illusione del controllo. Patricia […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 marzo 2023

L’acqua, fonte di vita. In senso naturale, in quanto è il luogo nel quale si è formata la vita; e in senso metafisico, celebrato da ogni tradizione. Il corpo di una medusa è formato per il 99% di acqua, quello di un cocomero per il 96%, quello di un uomo per il 75%. Già queste […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 gennaio 2023

David Herbert Lawrence, figura letteraria delle più rappresentative del primo Novecento, possedeva la cultura e la sensibilità necessarie per comprendere l’importanza dell’approccio non mediato e della frequentazione diretta dei luoghi. È con queste premesse che si immerge nella civiltà etrusca, nei luoghi che ne testimoniano la vita oramai da secoli trascorsa, rifuggendone la dimensione museale, […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 gennaio 2023

Reduci da una pandemia che ha sconvolto le nostre abitudini, ci troviamo ora nella zona grigia, confusa del “post”. È vero che il virus circola ancora, ma ora la percezione del rischio è decisamente bassa. Tant’è, non siamo gli stessi di prima. L’esperienza dell’emergenza Covid ci ha segnato profondamente: l’approssimazione delle strutture di emergenza, le […]