Tag Archivio per: New York

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 19 gennaio 2025

Dopo lunghi mesi di navigazione, i marinai di Cristoforo Colombo avvistarono all’orizzonte la terra segnata sulle carte nautiche che consultavano giornalmente. Si trattava di un’illusione, una situazione analoga alla storia vera che ha ispirato Peng Shepherd nella scrittura del brillante romanzo I cartografi (Ne/oN Libri, traduzione Sara Marzullo): nello stato di New York, l’illusione di […]

RECENSIONE: Hermann Broch “La morte di Virgilio”

È uno scontro titanico, quello che si svolge nelle pagine del capolavoro di Hermann Broch. Uno degli indiscutibili capisaldi letterari della crisi dell’individuo che riesce finalmente a manifestarsi nel Novecento in forma suppurativa, sulla profonda ferita precedente, apertasi diversi secoli prima. La ferita apparve con una timida ma determinante incisione negli ultimi anni della Scolastica, […]

RECENSIONE: Isaac Bashevis Singer “Satana a Goraj”

Un canto antico sprigiona dalle pagine di Satana a Goraj. Opera prima e già impronta completa dell’autore, dittico gotico dai toni arcaici, vergato nella tonalità di primitive ballate in cui risuonano gli echi del Beowulf inglese e dell’Edda norrena. Scritto in yiddish e uscito a puntate sulla rivista letteraria Globus nel 1933, venne pubblicato per […]

RECENSIONE: Herbert Clyde Lewis “Gentiluomo in mare”

«Standish decise che si sentiva come il rintocco di una campana. Quello era il primo pensiero completamente irrazionale che avesse mai elaborato in vita sua». Chi è Mr. Standish? Henry Preston Standish è un uomo di trentacinque anni, laureato presso la prestigiosa Università di Yale, sposato con due figli, abita a New York ed è […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 marzo 2023

È una certezza, forse l’unica. La sola incognita non è “se”, ma “quando”. Tuttavia, se d’un tratto questa ultima incognita si risolvesse in conoscenza? Se ogni persona del mondo venisse di colpo a sapere la durata della propria vita? È questa la situazione raccontata nel romanzo Il filo della tua storia di Nikki Erlick (Longanesi, […]

RECENSIONE: István Örkény “Novelle da un minuto”

Minuto più minuto meno, le cinquantacinque novelle di István Örkény (1912-1979) si possono davvero leggere, come consigliato dallo stesso autore, nelle Istruzioni per l’uso, mentre camminiamo, o mentre l’uovo cuoce oppure quando siamo in attesa di qualcuno o forse del tram. La brevità e varietà di temi lo consente. Si può andare con ordine o […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 dicembre 2022

Eterna più dell’umanità, la storia di Paolo e Francesca così com’è immortalata nella Commedia dantesca ci racconta l’apparire sovrumano della forza creativa, motore di tutte le cose, visibili e invisibili. Nel tempo, la vicenda godrà di una sconfinata popolarità, riverberata da teatro, musica e letteratura. Una popolarità che attira l’attenzione di Matteo Strukul, noto per […]

Rassegna Stampa Libraria – 4 dicembre 2022

In Italia, più che altrove, viviamo una stagione di grande vuoto politico. Ormai una massa più che considerevole di persone appartiene a categorie economico-sociali non riconosciute politicamente. Non esistono forze politiche che le rappresentino. L’interpretazione di questa drammatica carenza necessita di personalità consapevoli, competenti, brillanti e autorevoli. Un paio di titoli recenti analizzano lo storico […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 ottobre 2022

Segnare i libri, sottolinearne parti ritenute importanti già alla prima lettura, scarabocchiare nei margini, glossare, postillare ed aggiungere, commentare, chiosare per iscritto ravvicinato al testo dell’autore, quasi un dialogo tra persone presenti ma, soprattutto, attestazione di possesso. È ciò che con maggior frequenza si incontra generalmente nelle esternazioni di appassionati lettori, la necessità di stigmatizzare […]

RECENSIONE: Matteo Merzagora “Scienza da vedere”

Cosa ne sarebbe stato del cinema se, in un giorno lontano, uno scienziato spinto da curiosità e ingegno non avesse preso tra le mani un cannocchiale per osservare la Luna, allora tanto più lontana, per cercare cose che l’occhio umano non aveva ancora veduto… E se i disegni lunari del Sidereus Nuncius di Galileo non […]