Tag Archivio per: Nicola H. Cosentino

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 6 novembre 2022

Pochi uomini sono stati consapevoli della qualità spirituale dell’esistenza nella forma dello scrivere. Rari sono stati coloro capaci di stabilire una più profonda intesa con l’eternità complessa di autori come Giacomo Leopardi e con l’espressione letteraria di ogni tempo della civiltà. Uno di questi rarissimi esempi è stato certamente Giorgio Manganelli, di cui il 15 […]

Rassegna Stampa Libraria – 2 ottobre 2022

Negli ultimi anni, molte parole importanti hanno mutato la sostanza dei loro significati. Si va dagli usi interessati degli slogan politici, ai costumi delle consuetudini digitali che, in ultima analisi, perseguono la mercificazione dell’intero esistente, persone comprese. Ed è così che la concessione del permesso di “condividere” (con cui si intende invece: inviare) a terzi […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 giugno 2022

Quale rapporto di continuità tra leggere e scrivere? In Italia, a giudicare dalla quantità di lettori e dal numero di libri che vengono pubblicati, proprio nessuno. Sarà che le ragioni dello scrivere divergono da quelle del leggere, anche se non potremo affermare che una scrittura di qualità possa prescindere da letture di qualità e, soprattutto, […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 maggio 2022

Ricordate la serie televisiva intitolata “La verità sul caso Harry Quebert”? ci aveva incollati allo schermo, spostavamo gli impegni per non perderci un secondo, un’immagine, una battuta di quell’intrico enigmatico. Un enigma che strizzava l’occhio al mistero letterario, visto che i protagonisti erano scrittori. E c’era l’immancabile omicidio. La serie prendeva le mosse, oltre al […]

Rassegna Stampa Libraria – 28 novembre 2021

Non è trascurabile la differenza fra le fole e le favole. Spesso, nel sentire comune, vengono riunite sotto un inappropriato denominatore comune: fantasie. Alle cosiddette fole sono indicati invece termini quali bugie, invenzioni, menzogne, falsità, frottole, fanfaluche, dicerie; mentre alle favole competono termini quali fiabe, storie, novelle, leggende, miti. E diventa così chiara la differenza […]

Rassegna Stampa Libraria – 07 novembre 2021

Si rivolge a un passato recente il libro di Gaia Manzini, A Milano con Luciano Bianciardi (Giulio Perrone Editore); di recente c’è la presenza dell’alienazione individuale e sociale ottenuta rincorrendo un benessere frainteso, trascurando le ombre di quello che ottimisticamente viene definito anche negli anni sessanta “progresso”. Manzini ricostruisce i percorsi milanesi dello scrittore grossetano […]

Rassegna Stampa Libraria – 3 ottobre 2021

La nostra epoca di rivolgimenti comprende anche un ripensamento degli assetti, delle figure, dei ruoli, dei risultati, della dinamica economica. Per noi italiani, è sufficiente considerare che, ad esempio, il nostro welfare viene ora sorretto principalmente dai pensionati. Che generalmente le famiglie siano sostenute dalle pensioni dei nonni, nonostante le coppie si impegnino nel lavoro, […]

Rassegna Stampa Libraria – 20 giugno 2021

La parola chiave dei nostri ultimi anni potrebbe essere ripensamento. È d’obbligo, al giorno d’oggi, il ripensamento. Infatti è arrivata l’ora di un nuovo futuro, particolarmente differente dal nostro recente passato, perciò la necessità del ripensamento: per capire “cosa non funziona più” e per immaginare i giorni che verranno tenendo conto di realtà inedite, una […]

Rassegna Stampa Libraria – 6 giugno 2021

Spesso, la letteratura impone al lettore l’immedesimazione. Un’assimilazione che, nel caso di un lettore professionista, conduce all’individuazione ricostruendo, dai profili letterari, il proprio. Salvatore Silvano Nigro, nel suo Una spia tra le righe (Sellerio, introduzione di Matteo Palumbo), ci racconta proprio di questo caso che però, coincide con il suo. L’immersione letteraria coincide così con […]