Tag Archivio per: NN editore

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 12 febbraio 2023

Tante preoccupazioni fuori luogo sono state sollevate in Italia dall’approvazione della direttiva dell’Unione Europea rivolta all’adeguamento delle abitazioni al contenimento e qualificazione del consumo energetico, un ulteriore passo dell’importante maxi piano Green New Deal. Ogni considerazione d’opportunismo viene disfatta dalla realtà descritta scientificamente nel report di Legambiente (Emergenza smog, cambio di passo cercasi • Legambiente). […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 ottobre 2022

Le grandi narrazioni fondano le civiltà, sono assi portanti dell’immaginario collettivo. Grandi o minori, sono anche manipolabili in modo interessato. Negli ultimi anni, ha preso piede l’uso di una narrazione, definita con l’anglicismo “storytelling”, per promuovere e identificare qualsiasi prodotto industriale, geografico, agricolo o turistico. Notoriamente, questi storytelling privi di qualsiasi fondamento, se non generico, […]

Rassegna Stampa Libraria – 7 agosto 2022

Nell’acceso dibattito tra coloro che considerano il genere poliziesco (il cosiddetto “giallo”) come vera letteratura e coloro che lo valorizzano esclusivamente per i suoi meriti d’intrattenimento viene dimenticato, per ragioni squisitamente partigiane, il fatto che non è sufficiente l’appartenenza a un genere per garantire la qualità di penna. Tuttavia, ricordiamo che George Simenon non valutava […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 maggio 2022

In questi ultimi decenni, l’emancipazione femminile si è progressivamente diffusa e resa tangibile. Sempre maggiore il numero di donne che riveste incarichi d’importanza, rappresentativi, istituzionali. Nell’arte come nell’economia, nella quotidianità famigliare come nella professione, le donne assumono ora ruoli decisionali e determinanti, non confinate nella passività. Un risultato dovuto alla mobilitazione storica e continua che […]

Rassegna Stampa Libraria – 13 marzo 2022

Stefan Zweig è stato uno dei testimoni della fallimentare tendenza pacifista dell’umanità. La lettura de “Il mondo di ieri”, opera in cui Zweig si dedica letterariamente agli anni precedenti e a ridosso del primo conflitto mondiale, ci riporta delle costanti immutabili, oggi di nuovo tragicamente attuali. Zweig, già pesantemente provato dalla realtà deludente della prima […]

Rassegna Stampa Libraria – 13 febbraio 2022

Come si è passati dalle società di mutuo soccorso e dalle strutture di assistenza privata al servizio sanitario nazionale indiscriminatamente inclusivo? Sarebbe opportuno ricordare che questa nobile conquista della civiltà è recentissima: risale alla legge 833 del 1978. Chi scrive, ha perso un parente prossimo nella prima parte del Novecento per l’impossibilità economica della famiglia […]

Rassegna Stampa Libraria – 07 novembre 2021

Si rivolge a un passato recente il libro di Gaia Manzini, A Milano con Luciano Bianciardi (Giulio Perrone Editore); di recente c’è la presenza dell’alienazione individuale e sociale ottenuta rincorrendo un benessere frainteso, trascurando le ombre di quello che ottimisticamente viene definito anche negli anni sessanta “progresso”. Manzini ricostruisce i percorsi milanesi dello scrittore grossetano […]

Rassegna Stampa Libraria – 24 ottobre 2021

Sovente accade di avere scarsa considerazione del patrimonio culturale; uno dei principali motivi è il fatto di esserne quotidianamente circondati. La consuetudine rimpicciolisce l’eccezionalità. Negli Stati Uniti, monumenti ottocenteschi sono custoditi con una cura straordinaria e godono di un prestigioso immaginario collettivo. Diversa la situazione in Italia, dove imbattersi in una testimonianza artistica dell’antichità è […]

Rassegna Stampa Libraria – 25 luglio 2021

Negli ultimi anni, la scrittura autobiografica ha coinvolto una gran parte di persone. Sebbene non sempre consapevoli della distanza che separa letteratura e autobiografia, le scritture autobiografiche si sono moltiplicate e non sono poche, nelle intenzioni, quelle che pretendono livelli letterari. Le ricostruzioni autobiografiche, caratterizzate principalmente dalle fasi mnemoniche del ricordo, sono soggette a latenze, […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 giugno 2021

Era il 1922 quando, a Vienna, un diciassettenne Elias Canetti visse l’esperienza che segnò gli anni migliori della sua vita. Il 15 luglio si trovò a partecipare alla manifestazione che culminò con l’incendio del Palazzo di Giustizia, oltre a provocare novanta vittime. L’esperienza alienante della massa lo segnò a tal punto da dedicare i successivi […]