Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 6 ottobre 2024

Tra i fenomeni eminentemente culturali di qualsivoglia civiltà spicca in posizioni di indiscusso vertice il distretto dell’alimentazione annesso alla sua arte, quella culinaria. Osservando dalla lente della cucina traguardiamo la storia, la filosofia, l’espressione artistica, l’esperienza spirituale della tradizione come ci insegnano i libri di Piero Camporesi e di Massimo Montanari, ad esempio. Oltre ad […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 settembre 2024

Alcuni giganteschi problemi d’attualità occultano altri problemi ugualmente significativi, sostituendoli all’attenzione comune ma lasciandoli insoluti. L’alienazione moderna è stata oggetto rilevante di gran parte della letteratura del Novecento, tuttavia nella società che punta solo alla performance è scomparsa dalla vista generale. Gli straordinari di Edoardo Vitale (Mondadori) è il libro che riporta all’attenzione il tema […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 giugno 2024

Leggendo, nulla si può quando lo sguardo viene rapito dal profilo lontano di un’isola sperduta. L’infatuazione fascinosa per il topos letterario dell’isola è antica e persistente. Le Isole Fortunate di Pindaro, destinate ai giusti dopo tre reincarnazioni terrestri, l’Isola del Paradiso della mappa di Hereford del XIV secolo, l’Isola degli uccelli, quella dell’inferno, quella di […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 marzo 2023

Fra le novità in uscita troviamo l’edizione commentata della Divina Commedia, nella sua prima cantica, Inferno. Senza dubbio la parte più letta dell’intero poema, curata con precisione esauriente e innovativa da Enrico Malato, il fondatore del progetto editoriale NECOD – Nuova Edizione Commentata Opere di Dante per Salerno Editrice. Nell’opera di Dante vive la coscienza […]

RECENSIONE: Agota Kristof “La vendetta”

«Tempo di uccidere», avrebbe detto Ennio Flaiano. Tempo di mettere fine all’esistenza altrui per motivi futili e inspiegabili. Tempo di crudeltà e di gesti estremi senza ragione, senza pietà, nella consapevolezza che nessuna colpa verrà punita. Il mondo che ospita questa violenza è aberrante e grottesco. L’umanità è sola, travolta da impulsi distruttivi irrefrenabili. Ecco […]

Rassegna Stampa Libraria – 7 agosto 2022

Nell’acceso dibattito tra coloro che considerano il genere poliziesco (il cosiddetto “giallo”) come vera letteratura e coloro che lo valorizzano esclusivamente per i suoi meriti d’intrattenimento viene dimenticato, per ragioni squisitamente partigiane, il fatto che non è sufficiente l’appartenenza a un genere per garantire la qualità di penna. Tuttavia, ricordiamo che George Simenon non valutava […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 luglio 2022

Il contrassegno di “scientifico” applicato a qualsivoglia esternazione della conoscenza mantiene un sapore tranquillizzante, rassicurante, di concreta certezza. In realtà, l’attributo di “scientifico” indica l’appartenenza ad un ambito di inesausta ricerca, di sperimentazione empirica e teorica, in cui l’intuizione personale è determinante ma è risaputo che non tutte le intuizioni appartengono a quelle rarissime persone […]

Rassegna Stampa Libraria – 13 febbraio 2022

Come si è passati dalle società di mutuo soccorso e dalle strutture di assistenza privata al servizio sanitario nazionale indiscriminatamente inclusivo? Sarebbe opportuno ricordare che questa nobile conquista della civiltà è recentissima: risale alla legge 833 del 1978. Chi scrive, ha perso un parente prossimo nella prima parte del Novecento per l’impossibilità economica della famiglia […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 ottobre 2021

Siamo agli inizi di un nuovo ciclo economico e sociale. Gli assetti che hanno strutturato l’occidente dal termine del secondo conflitto sono esauriti, è sotto lo sguardo di tutti noi. Ora ci troviamo in una condizione divisiva fra privilegiati ed esclusi. E i privilegiati progressivamente sono in netta decrescita (anche per questioni letteralmente biologiche) come […]