Tag Archivio per: Novecento

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 10 settembre 2023

Al termine dell’80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia ci sembra naturale indicare l’ultimo libro di un autore cineasta, documentarista e scrittore di indiscussa integrità personale ed artistica: la voce originale di Werner Herzog. Si intitola Ognuno per sé e Dio contro tutti (Feltrinelli, traduzione Nicoletta Giacon) ed è una sorta di nutrito […]

Rassegna Stampa Libraria – 6 agosto 2023

Fin quasi al termine del Novecento, l’atmosfera peculiare del milieu letterario ed editoriale italiano spesso si ricreava nelle consuetudini che portavano i protagonisti alla frequentazione di determinati luoghi, sovente ameni. Bocca di Magra, fra Liguria e Toscana, per Elio Vittorini, Cesare Pavese, Marguerite Duras, Giansiro Ferrata, Giulio Einaudi, Vittorio Sereni, Franco Fortini, Giovanni Raboni, tra […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 luglio 2023

Ogni qualvolta la storia compie una giravolta e ogni pensiero pare diverso, la cognizione delle persone insegue lentamente il capitombolo, secondo i tempi delle naturali capacità. Nello specifico, se sei nato in Italia tra gli anni ’30 del Novecento, tuo padre aveva un impiego statale, da ragazzino eri “balilla” e hai frequentato la scuola dell’epoca, […]

Rassegna Stampa Libraria – 2 luglio 2023

Le periodiche recrudescenze violente in Francia denunciano un irrisolto fondamentale, il cui livello di guardia è già stato superato. Lo spettro delle conseguenze coloniali è molto più concreto di quanto ci si sforzi di credere, come pure l’ostinazione a considerarlo tale. Il colonialismo europeo investì anche l’arcipelago delle Filippine, assoggettate prima dalla Spagna fin dal […]

RECENSIONE: Tiffany McDaniel “Il caos da cui veniamo”

Una scrittura biografica, dedicata alla propria famiglia d’origine e particolarmente alla madre di Tiffany McDaniel, Betty “Bitty” Lou Howard. Ma è soprattutto uno spaccato sociale degli anni tra i cinquanta e i settanta del Novecento in un’America lontana dalle metropoli, nella fascia dell’Ohio in vista della catena montuosa degli Appalachi. È nella cittadina di Breathed […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 aprile 2023

La molla dell’umanità si chiama disperazione. Come disse Emanuele Severino, anche la filosofia ebbe origine dal trauma orrendo dell’inconoscibile. Lo stesso genere romanzesco del “giallo”, riportando l’ordine della ratio e a volte l’equilibrio della giustizia nel caotico mondo crudele, assolve allo scopo di sollevarci dall’inconoscibile, offrendo il conforto della speranza e l’illusione del controllo. Patricia […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 aprile 2023

Lo sguardo al futuro deve prevedere una nuova categorizzazione, un nuovo modo di concepire l’attualità. Il quarantennio di prosperità incredibile, compreso nella seconda metà del secolo scorso, è un lontano ricordo: si è sciolto come il belletto illusorio di una attempata meretrice. Crisi della globalizzazione, abbassamento drastico del livello culturale, emergenza idrica, aria velenosa ed […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 aprile 2023

Quel particolare genere di narrazione nel quale permangono, in svariati travestimenti metaforici, archetipi antichi quanto aderenti alla natura del genere umano, viene identificato con il termine “fiabe”. Persa la chiave metafisica di accesso al mito, perfino Platone, obbligato ad una lettura razionale, respinge i miti antichi come narrazioni fantasiose e bizzarre, senza alcuna correlazione evidente […]