Tag Archivio per: Occidente

Articoli

RECENSIONE: Sergej Dovlatov “La valigia”

Preparare una valigia e portare con sé solo poche, pochissime cose scelte accuratamente e lasciare per sempre il proprio Paese. Ma cosa mettere dentro quel bagaglio di compensato rivestito di tela, una valigia tenuta insieme con una corda da bucato che di valigia serba ormai solo un lontano ricordo? Sergej Dovlatov ha le idee chiare; […]

Rassegna Stampa Libraria – 2 aprile 2023

Una serie di cause fondano l’impenetrabilità del mondo cinese per il pensiero occidentale ma, negli attuali assetti economici, culturali e politici mondiali, è necessario un superamento della tradizionale incomprensione. La personale conoscenza di Xi Jimping con Kevin Rudd risale al 1986 e non ha avuto interruzioni. Kevin Rudd è stato per due volte premier dell’Australia, […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 marzo 2023

È una certezza, forse l’unica. La sola incognita non è “se”, ma “quando”. Tuttavia, se d’un tratto questa ultima incognita si risolvesse in conoscenza? Se ogni persona del mondo venisse di colpo a sapere la durata della propria vita? È questa la situazione raccontata nel romanzo Il filo della tua storia di Nikki Erlick (Longanesi, […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 marzo 2023

Fra le novità in uscita troviamo l’edizione commentata della Divina Commedia, nella sua prima cantica, Inferno. Senza dubbio la parte più letta dell’intero poema, curata con precisione esauriente e innovativa da Enrico Malato, il fondatore del progetto editoriale NECOD – Nuova Edizione Commentata Opere di Dante per Salerno Editrice. Nell’opera di Dante vive la coscienza […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 febbraio 2023

Il fermento culturale che caratterizzò i secoli del basso Medioevo successivamente sfociato nel Rinascimento, delle cui realizzazioni godiamo tutt’oggi, aveva dato dimensione filosofica a quel sentimento definito “melanconia”. Definita, fin dai Problemata aristotelici, afflizione dei pensatori, frutto dell’estrazione dell’argento lunare dal piombo saturnino in ambito alchemico, prezzo della conoscenza, la melanconia è stata immortalata nel […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 gennaio 2023

È talmente confermato dai fatti da essere divenuto una regola, oramai. I libri che riguardano vicende della monarchia inglese, soprattutto se profumati da rivelazioni scandalose e firmati dagli stessi protagonisti, sono immancabilmente un successo editoriale. Spare (letteralmente Ricambio, Riserva) firmato dal Principe Harry, secondo genito di Carlo III d’Inghilterra e della compianta Diana Spencer, è […]

RECENSIONE: Predrag Matvejević “Venezia minima”

Piro-piro, tarabuso, foffano e tuffetto… Non sono personaggi di cartoni animati, né si tratta di un allegro scioglilingua ma sono buffi nomi di uccelli che si librano nei cieli e vanno a morire tra gli isolotti della laguna veneziana. Uno dei tanti luoghi nascosti o poco conosciuti che Venezia ancora protegge dalla barbarie, da quel […]

Rassegna Stampa Libraria – 28 agosto 2022

Nel suo organico articolarsi, la concretezza materiale delle città definisce l’ambiente artificiale nel quale, grazie alla concentrazione economica, si è sviluppata una cultura umana distinta dalla Natura. Nel bene e nel male, è nelle città che si origina la struttura cognitiva moderna, autoreferenziale, feroce, razionale e protettiva, ignara del mistero selvaggio. Fin dal tardo Ottocento, […]

RECENSIONE: Ivan Gončarov “Oblomov”

Quando nel 1979 il grande regista russo Nikita Sergeevič Michalkov girò Qualche giorno della vita di Oblomov, si addentrò in un’impresa assai rischiosa; come avrebbe potuto dare forma ad un classico perfetto come il romanzo di Ivan Aleksandrovič Gončarov, Oblomov, scritto 1855 ? «Ho pensato a lungo che, se fossi riuscito a girare Oblomov, lo […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 giugno 2022

In questo periodo sottomesso alla guerra sono incrementate le polemiche verso gli Stati Uniti d’America. La principale critica riguarda il condizionamento delle complessive politiche occidentali, ancor più evidente nell’odierno frangente del contrasto all’aggressività russa. Resta comunque un fatto che, se al tempo non ci fosse stato il soccorso militare ed economico dell’America, il mondo occidentale […]