Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 1 dicembre 2024

Sono trascorsi diciassette anni dalla pubblicazione di Storia della Bruttezza di Umberto Eco (Bompiani). In questo saggio, Eco si poneva dinanzi al “brutto” considerandolo categoria estetica al medesimo prestigio del “bello”, percorrendone la multiforme storia e definendone filosoficamente aspetti e derivazioni. L’autrice tedesca di origini afghane Moshtari Hilal dà alle stampe Bruttezza (Fandango Libri, traduzione […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 giugno 2024

La geografia gode di stima sommaria, eppure non potremmo orientarci nel mondo senza di essa. Non ci si riferisce qui alla mera descrizione territoriale, alle indicazioni urbane, al groviglio delle tratte ferrate e stradali o alle conformazioni naturali. Le mappe cui fa riferimento la nostra cognizione sono ben più complesse e ramificate nella loro semantica. […]

RECENSIONE: Abraham B. Yehoshua “Il signor Mani”

La recente recrudescenza del conflitto israelo-palestinese si aggiunge ad una storia ormai lunga, dai risvolti drammatici. Tutto il mondo, turbato dalla crudeltà della guerra, prende posizione manifestando e schierandosi per una parte o per l’altra. Tuttavia, l’informazione generale circa il passato più o meno recente di questa lunga contrapposizione conflittuale e delle specifiche qualità delle […]

Rassegna Stampa Libraria – 2 aprile 2023

Una serie di cause fondano l’impenetrabilità del mondo cinese per il pensiero occidentale ma, negli attuali assetti economici, culturali e politici mondiali, è necessario un superamento della tradizionale incomprensione. La personale conoscenza di Xi Jimping con Kevin Rudd risale al 1986 e non ha avuto interruzioni. Kevin Rudd è stato per due volte premier dell’Australia, […]

Rassegna Stampa Libraria – 20 novembre 2022

L’antesignano, certamente il più celebre e popolare resoconto dall’Oriente antico lo fornisce il mercante veneziano Marco Polo, con la sua permanenza in Catai (l’antica Cina) del XIII secolo. Il Milione, così viene intitolato il memoriale del viaggio, avrà un futuro da bestseller. Sarà l’inizio di una serie di memoriali di viaggio realizzati man mano da […]

Rassegna Stampa Libraria – 6 novembre 2022

Pochi uomini sono stati consapevoli della qualità spirituale dell’esistenza nella forma dello scrivere. Rari sono stati coloro capaci di stabilire una più profonda intesa con l’eternità complessa di autori come Giacomo Leopardi e con l’espressione letteraria di ogni tempo della civiltà. Uno di questi rarissimi esempi è stato certamente Giorgio Manganelli, di cui il 15 […]

RECENSIONE: Predrag Matvejević “Venezia minima”

Piro-piro, tarabuso, foffano e tuffetto… Non sono personaggi di cartoni animati, né si tratta di un allegro scioglilingua ma sono buffi nomi di uccelli che si librano nei cieli e vanno a morire tra gli isolotti della laguna veneziana. Uno dei tanti luoghi nascosti o poco conosciuti che Venezia ancora protegge dalla barbarie, da quel […]

RECENSIONE: Vasilij Rozanov “Da motivi orientali”

«Radice universale è l’Egitto. E’ stato l’Egitto a dare all’umanità la prima Religione naturale della Paternità, la Religione del Padre e della Madre dell’Universo, […] a insegnare agli uomini la preghiera, a suggerire a tutti il mistero di una liturgia, il mistero del salmo». Con queste parole Vasilij Rozanov introduce il tema dominante dell’opera Da […]

Rassegna Stampa Libraria – 7 marzo 2021

Qualche tempo fa, accadeva di imbattersi nella comune massima: «non c’è fumo, senza arrosto». Si condensava in poche parole l’assunto che l’evidenza del segnale confermava la presenza del concreto. Oggi, proseguendo nella metafora culinaria, dato il fumo non potremo essere certi della presenza dell’arrosto, e viceversa. E non solamente a causa delle piuttosto recenti cotture […]