Articoli

i Luoghi dei Libri – Biblioteca di San Francesco della Vigna – VENEZIA

Si trova in una delle zone più appartate del centro storico di Venezia. Campo San Francesco è situato vicino a quella misteriosa zona chiamata Celestia, nel sestiere di Castello. Sul campo insiste una delle più importanti realizzazioni del Rinascimento Veneziano, la chiesa del convento di San Francesco della Vigna. È sufficiente una breve scorsa alle […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 febbraio 2023

Il fermento culturale che caratterizzò i secoli del basso Medioevo successivamente sfociato nel Rinascimento, delle cui realizzazioni godiamo tutt’oggi, aveva dato dimensione filosofica a quel sentimento definito “melanconia”. Definita, fin dai Problemata aristotelici, afflizione dei pensatori, frutto dell’estrazione dell’argento lunare dal piombo saturnino in ambito alchemico, prezzo della conoscenza, la melanconia è stata immortalata nel […]

Recensione: Champfleury “Il violino di faenza”

Se amate girovagare per la Borgogna, e vi capita di visitare Nevers, chiedete pure di Monsieur Dalègre. Chi non conosce, in quell’allegra cittadina, quel buontempone sfaccendato che si prodiga, notte e giorno, in feste, balli, pranzi e gozzoviglie? Affabile, sorridente, uomo piccolo e beato. Non conosce pensieri né dispiaceri. Eppure anche un’esistenza felice può venire […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 gennaio 2023

 La città, una delle capitali invenzioni dell’uomo. Luogo dal quale la Natura è bandita, idealmente bandita ma linguisticamente segnalata. Nella città, la comunità astrae i propri fondamenti, ne mischia con facilità i connotati, determina sorti inedite, persegue lucri psichici, somministra violente pratiche ed effettive comodità. La città non è neutra, condiziona il pensiero, anzi è […]

RECENSIONE: István Örkény “Novelle da un minuto”

Minuto più minuto meno, le cinquantacinque novelle di István Örkény (1912-1979) si possono davvero leggere, come consigliato dallo stesso autore, nelle Istruzioni per l’uso, mentre camminiamo, o mentre l’uovo cuoce oppure quando siamo in attesa di qualcuno o forse del tram. La brevità e varietà di temi lo consente. Si può andare con ordine o […]

Rassegna Stampa Libraria – 20 novembre 2022

L’antesignano, certamente il più celebre e popolare resoconto dall’Oriente antico lo fornisce il mercante veneziano Marco Polo, con la sua permanenza in Catai (l’antica Cina) del XIII secolo. Il Milione, così viene intitolato il memoriale del viaggio, avrà un futuro da bestseller. Sarà l’inizio di una serie di memoriali di viaggio realizzati man mano da […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 ottobre 2022

L’impegno degli scrittori e degli editori del secolo scorso, soprattutto degli anni seguenti alla tragedia della guerra, è una fonte ancora viva. La lezione della loro opera e delle loro vite ha ancora molto da insegnarci, ed è comunque opportuno frequentarne la storia. Il ruolo delle loro vicissitudini, nei nostri confronti, è quello delle esperienze […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 ottobre 2022

Le grandi narrazioni fondano le civiltà, sono assi portanti dell’immaginario collettivo. Grandi o minori, sono anche manipolabili in modo interessato. Negli ultimi anni, ha preso piede l’uso di una narrazione, definita con l’anglicismo “storytelling”, per promuovere e identificare qualsiasi prodotto industriale, geografico, agricolo o turistico. Notoriamente, questi storytelling privi di qualsiasi fondamento, se non generico, […]

Rassegna Stampa Libraria – 28 agosto 2022

Nel suo organico articolarsi, la concretezza materiale delle città definisce l’ambiente artificiale nel quale, grazie alla concentrazione economica, si è sviluppata una cultura umana distinta dalla Natura. Nel bene e nel male, è nelle città che si origina la struttura cognitiva moderna, autoreferenziale, feroce, razionale e protettiva, ignara del mistero selvaggio. Fin dal tardo Ottocento, […]

INTERVISTA: la libreria MARE di CARTA a VENEZIA

Arrivarci è semplicissimo: appena scesi dalla Stazione di Santa Lucia a Venezia si supera il Ponte degli Scalzi ai piedi del quale si prende a destra. Seguendo così il Canal Grande si affianca il pronao della Chiesa di San Simeone Piccolo e dopo un centinaio di metri nella stessa direzione incontriamo un piccolo ponte che […]