Tag Archivio per: Patrizia Parnisari

Articoli

RECENSIONE: Tito Barbini “Il fabbricante di giocattoli”

Simón, ragazzo dagli occhi viola e dalle idee troppo grandi, nasce da una famiglia ebrea in Ucraina, sotto la Russia zarista, nel 1891. La sua vita è un esempio tra i più puri di abnegazione e fede al pensiero anarchico. Simón Radowitzky dedica la propria esistenza agli ultimi della terra difendendoli anche con la violenza […]

RECENSIONE: Auguste de Villiers de l’Isle-Adam “Racconti crudeli”

Jean-Marie-Mathias-Philippe-Auguste marchese de Villiers de l’Isle-Adam non era certo afflitto da modestia e amava vantarsi delle sue origini nobili e prestigiose. Scrittore eccentrico, apprezzato da Baudelaire, Verlaine, Mallarmé e Maeterlinck, optò per una fusione originale tra Decadentismo e Simbolismo, precorrendo, in qualche misura, anche il Surrealismo, come si riscontra nei suoi Racconti crudeli. La vena […]

RECENSIONE: Roberto Peregalli “I luoghi e la polvere. Sulla bellezza dell’imperfezione”

Imperfezione e incompiutezza governano il mondo o almeno sarebbe auspicabile che così fosse. Ma l’uomo nella sua visione distorta della vita e della realtà anela alla perfezione e alla completezza, quasi fossero raggiungibili e auspicabili. Il desiderio per un mondo perfetto e armonico aveva nell’antichità classica o nell’umanesimo ben altre e più forti motivazioni. Oggi […]

RECENSIONE: Sergej Dovlatov “La valigia”

Preparare una valigia e portare con sé solo poche, pochissime cose scelte accuratamente e lasciare per sempre il proprio Paese. Ma cosa mettere dentro quel bagaglio di compensato rivestito di tela, una valigia tenuta insieme con una corda da bucato che di valigia serba ormai solo un lontano ricordo? Sergej Dovlatov ha le idee chiare; […]

RECENSIONE: Ljudmila Ulitskaja “Era solo la peste”

Virus, vaccino, quarantena, paziente zero, cordone sanitario, obitorio, misure protettive, mascherine, emergenza sanitaria, guanti, disinfettare, limitare i contatti, sanificare. Non sono poi così lontane per noi queste parole, ma le ritroviamo tutte nel testo, una sceneggiatura, della scrittrice russa Ljudmila Evgen’evna Ulitskaja, scritto a Mosca nel 1988 per l’esame di ammissione ai corsi di regia, […]

RECENSIONE: Jules Verne “Mastro Zacharius, l’orologiaio che aveva perduto l’anima”

Non uomo, ma bilanciere. Ingranaggio d’orologio, Mastro Zacharius non cammina, oscilla come scandisse le ore, i minuti, i secondi della propria esistenza. Anche il capo dondola sulle spalle magre e ossute. Al vento, la lunga capigliatura ondeggia ormai bianca. Se ne sta in disparte Zacharius, ama il suo laboratorio dove è sempre pronto il banco […]

RECENSIONE: Roberto Kaz “Vite di animali illustri”

Quando parliamo di maltrattamento degli animali ci riferiamo per lo più agli orrori degli allevamenti intensivi, alle sperimentazioni in laboratorio, allo sterminio degli elefanti per i corni d’avorio o delle volpi per le pellicce, alle crudeltà nei circhi, e infiniti altri crimini. Ma non sono gli unici. C’è un tipo di maltrattamento che non viene […]

RECENSIONE: Michail Zoščenko “Racconti sentimentali e satirici”

Quanta ingordigia, meschinità, furfanteria in questi racconti. Quanta piccineria e mediocrità. Ritratti grotteschi di un’umanità sempre uguale a sé stessa. In questi brevi, brevissimi, racconti pubblicati in ordine cronologico dal 1922 al 1946, Michail Zoščenko ci consegna con ironia ed umorismo la realtà di quegli anni difficili. In Racconti sentimentali e satirici, lo scrittore russo […]

RECENSIONE: Gilbert K. Chesterton “Il club dei mestieri stravaganti”

Tempi difficili i nostri. Mancanza di lavoro, mancanza di alloggi, mancanze di ogni tipo. Ma ecco che ci viene in aiuto Mr. Chesterton e ci offre un piccolo, semplice viatico per la felicità. Sconfiggere la disoccupazione non è impossibile. Basta con lavori frustranti, ripetitivi, privi di fantasia. Ciò che Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) propone nei […]