Tag Archivio per: Patrizia Parnisari

Articoli

RECENSIONE: Georges Simenon “L’assassino”

Un’esistenza tediosa fatta di poche, piccole cose, senza slanci o imprevisti, «…aveva camminato per anni lungo un binario morto». Ingannato dalla vita il dottor Hans Kuperus non ama i suoi pazienti, non ama Sneek, il paesino della Frisia in cui è costretto a vivere, non ama i suoi concittadini e forse non ama neppure sua […]

RECENSIONE: Ermanno Cavazzoni “Vite brevi di idioti”

Non è raro che in una soleggiata giornata estiva, osservando il movimento delle ombre attorno, ci capiti per un attimo di trasalire. Una forma che fino a poco prima era davanti ai nostri occhi è corsa in avanti, si è mossa in modo quasi repentino. È soltanto la terra che gira, lo sappiamo, (a meno […]

RECENSIONE: Clara Dupont-Monod “Adattarsi”

È la pietra che racconta. Lei guarda e sa. Non è che un muro, ma si fa voce narrante. Davanti ai suoi occhi passano le vite di una famiglia che dimora in una casa tra le montagne francesi. Quella della scrittrice Clara Dupont-Monod, è una storia di insolita bellezza sulla malattia, una storia fatta di […]

RECENSIONE: Georgi Gospodinov “E tutto divenne luna”

8 Minuti e 19 Secondi, questo è il tempo che manca allo spegnersi del sole. Poi ogni cosa verrà sopraffatta da un’orrida oscurità. Cosa fare in quei pochi minuti che separano da una morte certa? Da sempre nelle pre-apocalissi c’è un grande tramestio di esseri in cerca di rifugi, bunker, ripari, cantine, come fosse possibile […]

RECENSIONE: Tito Barbini “Il fabbricante di giocattoli”

Simón, ragazzo dagli occhi viola e dalle idee troppo grandi, nasce da una famiglia ebrea in Ucraina, sotto la Russia zarista, nel 1891. La sua vita è un esempio tra i più puri di abnegazione e fede al pensiero anarchico. Simón Radowitzky dedica la propria esistenza agli ultimi della terra difendendoli anche con la violenza […]

RECENSIONE: Auguste de Villiers de l’Isle-Adam “Racconti crudeli”

Jean-Marie-Mathias-Philippe-Auguste marchese de Villiers de l’Isle-Adam non era certo afflitto da modestia e amava vantarsi delle sue origini nobili e prestigiose. Scrittore eccentrico, apprezzato da Baudelaire, Verlaine, Mallarmé e Maeterlinck, optò per una fusione originale tra Decadentismo e Simbolismo, precorrendo, in qualche misura, anche il Surrealismo, come si riscontra nei suoi Racconti crudeli. La vena […]

RECENSIONE: Roberto Peregalli “I luoghi e la polvere. Sulla bellezza dell’imperfezione”

Imperfezione e incompiutezza governano il mondo o almeno sarebbe auspicabile che così fosse. Ma l’uomo nella sua visione distorta della vita e della realtà anela alla perfezione e alla completezza, quasi fossero raggiungibili e auspicabili. Il desiderio per un mondo perfetto e armonico aveva nell’antichità classica o nell’umanesimo ben altre e più forti motivazioni. Oggi […]

RECENSIONE: Sergej Dovlatov “La valigia”

Preparare una valigia e portare con sé solo poche, pochissime cose scelte accuratamente e lasciare per sempre il proprio Paese. Ma cosa mettere dentro quel bagaglio di compensato rivestito di tela, una valigia tenuta insieme con una corda da bucato che di valigia serba ormai solo un lontano ricordo? Sergej Dovlatov ha le idee chiare; […]

RECENSIONE: Ljudmila Ulitskaja “Era solo la peste”

Virus, vaccino, quarantena, paziente zero, cordone sanitario, obitorio, misure protettive, mascherine, emergenza sanitaria, guanti, disinfettare, limitare i contatti, sanificare. Non sono poi così lontane per noi queste parole, ma le ritroviamo tutte nel testo, una sceneggiatura, della scrittrice russa Ljudmila Evgen’evna Ulitskaja, scritto a Mosca nel 1988 per l’esame di ammissione ai corsi di regia, […]