Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 6 novembre 2022

Pochi uomini sono stati consapevoli della qualità spirituale dell’esistenza nella forma dello scrivere. Rari sono stati coloro capaci di stabilire una più profonda intesa con l’eternità complessa di autori come Giacomo Leopardi e con l’espressione letteraria di ogni tempo della civiltà. Uno di questi rarissimi esempi è stato certamente Giorgio Manganelli, di cui il 15 […]

RECENSIONE: Osip Mandel’štam “Viaggio in Armenia”

«Non è nato per costruire chi nel rumore dello scalpello che frange la pietra non ode una dimostrazione metafisica». Quando nel 1913, Osip Mandel’štam scriveva queste parole nel saggio Il mattino dell’acmeismo, la gestazione di Viaggio in Armenia era ancora lontana, ma l’architettura verbale del poeta era già tracciata ed egli avvertiva che costruire significa […]

RECENSIONE: Fëdor Tjutčev “Poesie”

Nella puškiniana età dei duelli, con il fioretto dei propri versi, lo scrittore russo Fëdor Ivanovič Tjutčev (1803-1873) ingaggiava lotte ben aspre tra gli elementi vitali della Terra-Madre: mari tumultuosi e cieli infuocati, venti inquietanti e abissi tenebrosi. Nella Natura cantata dal poeta russo tutto è duello e caos; l’amore stesso è «duello fatale», poiché […]