Articoli

RECENSIONE: Anton Čechov “Reparto numero 6”

Čechov ben conosceva le angherie e i soprusi della vita avendoli sperimentati fin dalla più tenera età in una famiglia povera, governata dalla legge iniqua di un padre violento e tirannico. Al dispotismo del crudele focolare domestico si aggiunse quello del suo Paese quando, nel 1881 a San Pietroburgo, venne assassinato lo Zar Alessandro II, […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 gennaio 2023

David Herbert Lawrence, figura letteraria delle più rappresentative del primo Novecento, possedeva la cultura e la sensibilità necessarie per comprendere l’importanza dell’approccio non mediato e della frequentazione diretta dei luoghi. È con queste premesse che si immerge nella civiltà etrusca, nei luoghi che ne testimoniano la vita oramai da secoli trascorsa, rifuggendone la dimensione museale, […]

RECENSIONE: Osip Mandel’štam “Viaggio in Armenia”

«Non è nato per costruire chi nel rumore dello scalpello che frange la pietra non ode una dimostrazione metafisica». Quando nel 1913, Osip Mandel’štam scriveva queste parole nel saggio Il mattino dell’acmeismo, la gestazione di Viaggio in Armenia era ancora lontana, ma l’architettura verbale del poeta era già tracciata ed egli avvertiva che costruire significa […]

RECENSIONE: Friedrich Dürrenmatt “Il sospetto”

È diviso in due parti e complessivamente presenta 17 quadri, Il sospetto di Friedrich Dürrenmatt. Quadri che definiscono le situazioni in cui progressivamente si svolge la trama di questo romanzo travestito da giallo, quadri che presentano la galleria di apparizioni dei vari personaggi protagonisti. Personaggi i cui tratti persino grotteschi illuminano la complessità della loro […]