Tag Archivio per: Quodlibet

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 21 maggio 2023

Come nasce uno scrittore? Ma soprattutto come nasce lo scrittore Italo Calvino? Enzo Fileno Carabba si proietta nelle possibilità della storia personale di Calvino e costruisce la biografia dello scrittore regalandogli l’identità di Italino, bimbo nato a Santiago de Las Vegas de La Habana giusto un centinaio di anni fa. Il giardino di Italo (Ponte […]

RECENSIONE: Roberto Kaz “Vite di animali illustri”

Quando parliamo di maltrattamento degli animali ci riferiamo per lo più agli orrori degli allevamenti intensivi, alle sperimentazioni in laboratorio, allo sterminio degli elefanti per i corni d’avorio o delle volpi per le pellicce, alle crudeltà nei circhi, e infiniti altri crimini. Ma non sono gli unici. C’è un tipo di maltrattamento che non viene […]

RECENSIONE: Michail Zoščenko “Racconti sentimentali e satirici”

Quanta ingordigia, meschinità, furfanteria in questi racconti. Quanta piccineria e mediocrità. Ritratti grotteschi di un’umanità sempre uguale a sé stessa. In questi brevi, brevissimi, racconti pubblicati in ordine cronologico dal 1922 al 1946, Michail Zoščenko ci consegna con ironia ed umorismo la realtà di quegli anni difficili. In Racconti sentimentali e satirici, lo scrittore russo […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 aprile 2023

Lo sguardo al futuro deve prevedere una nuova categorizzazione, un nuovo modo di concepire l’attualità. Il quarantennio di prosperità incredibile, compreso nella seconda metà del secolo scorso, è un lontano ricordo: si è sciolto come il belletto illusorio di una attempata meretrice. Crisi della globalizzazione, abbassamento drastico del livello culturale, emergenza idrica, aria velenosa ed […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 gennaio 2023

 La città, una delle capitali invenzioni dell’uomo. Luogo dal quale la Natura è bandita, idealmente bandita ma linguisticamente segnalata. Nella città, la comunità astrae i propri fondamenti, ne mischia con facilità i connotati, determina sorti inedite, persegue lucri psichici, somministra violente pratiche ed effettive comodità. La città non è neutra, condiziona il pensiero, anzi è […]

RECENSIONE: Adrián N. Bravi “Il levitatore”

Se soltanto la forza di gravità non ci incatenasse perennemente alla terra e potessimo librarci in aria secondo il nostro volere, il cielo sarebbe certo più vicino alla nostra anima e potremmo, come ogni buon santo o eremita che si rispetti, tentare un po’ di levitazione. Sicuramente avremmo bisogno di grandi capacità di astrazione e […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 giugno 2022

È un libro importante, questo di Fernando Rigon Forte. Tratta dell’architettura di Andrea della Gondola detto il Palladio ma, in realtà, usa l’architettura palladiana per una sontuosa riflessione sul tempo. Perciò, attraversando un intero catalogo ragionato di architetture, pitture, mosaici, decorazioni ci scopriamo incastonati in un eterno avvicendarsi, quello delle stagioni. Qualche inverno prima, il […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 maggio 2022

Un falso dilemma attraversa inesorabile ogni ambiente dedicato alla formazione artistica: la creatività si può insegnare? La risposta è chiaramente negativa, anzi non è nemmeno una domanda da porsi, tanto è evidente la risposta. Chissà quale scuola di scrittura creativa avranno frequentato, ad esempio, Dante Alighieri, Günter Grass, William Shakespeare, Joseph Roth, Carlo Emilio Gadda, […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 febbraio 2022

Gli sconvolgenti eventi di questi giorni hanno fatto riapparire chiaramente, per chi se le fosse dimenticate durante la lunga pace, le molteplici ragioni d’essere dell’Unione Europea. Molti dei politici che manifestavano scetticismo verso l’Unione Europea vengono ora smentiti dalle indispensabili e importanti intraprese messe in campo dall’UE in questa deleteria situazione, creatasi nel giro di […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 dicembre 2021

Di questi tempi si parla molto di libertà ma poco se ne sa veramente, in genere. Un esempio esatto, costruttivo, ce lo dà Julien Gracq nella recente ristampa del suo Libertà grande (L’Orma Editore, traduzione Lorenzo Flabbi). Uscito per la prima volta nel 1946, ma continuamente arricchito fino al 1969, il volume raccoglie numerosi scritti […]