Tag Archivio per: Raffaello Cortina

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 19 febbraio 2023

Il fermento culturale che caratterizzò i secoli del basso Medioevo successivamente sfociato nel Rinascimento, delle cui realizzazioni godiamo tutt’oggi, aveva dato dimensione filosofica a quel sentimento definito “melanconia”. Definita, fin dai Problemata aristotelici, afflizione dei pensatori, frutto dell’estrazione dell’argento lunare dal piombo saturnino in ambito alchemico, prezzo della conoscenza, la melanconia è stata immortalata nel […]

Rassegna Stampa Libraria – 2 ottobre 2022

Negli ultimi anni, molte parole importanti hanno mutato la sostanza dei loro significati. Si va dagli usi interessati degli slogan politici, ai costumi delle consuetudini digitali che, in ultima analisi, perseguono la mercificazione dell’intero esistente, persone comprese. Ed è così che la concessione del permesso di “condividere” (con cui si intende invece: inviare) a terzi […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 settembre 2022

Nella “Commedia”, man mano che Dante prosegue nel suo itinerario ctonio e celeste viene accompagnato da figure guida (prima Virgilio e poi Beatrice) che costantemente lo aiutano a ritrovar cognizione del punto in cui si trova. È grazie ai suggerimenti che Dante riconosce le persone e i luoghi che incontra. Si tratta di personalità a […]

Rassegna Stampa Libraria – 28 agosto 2022

Nel suo organico articolarsi, la concretezza materiale delle città definisce l’ambiente artificiale nel quale, grazie alla concentrazione economica, si è sviluppata una cultura umana distinta dalla Natura. Nel bene e nel male, è nelle città che si origina la struttura cognitiva moderna, autoreferenziale, feroce, razionale e protettiva, ignara del mistero selvaggio. Fin dal tardo Ottocento, […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 luglio 2022

  Alice chiedeva: «Per quanto tempo è per sempre?»; Sant’Agostino conosceva il tempo, ma non lo sapeva spiegare; Eraclito, invece, aveva le idee chiare: «Il tempo è il gioco di un bambino»; per Albert Einstein «il tempo è un’illusione». Austerlitz, nel romanzo omonimo di Winfried Georg Sebald (Adelphi, traduzione Ada Vigliani), spiega al suo interlocutore […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 giugno 2022

I recenti e tragici eventi hanno imposto l’immagine della Russia nel quotidiano di ciascuno noi. Per lo più, a meno di non essere specializzati, della Russia sappiamo ben poco. Ad esempio, non conosciamo nulla della mentalità russa, del comune sentire russo. Necessariamente, cerchiamo di leggere le notizie che provengono dallo sconfinato Paese attraverso il filtro […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 giugno 2022

In questo periodo sottomesso alla guerra sono incrementate le polemiche verso gli Stati Uniti d’America. La principale critica riguarda il condizionamento delle complessive politiche occidentali, ancor più evidente nell’odierno frangente del contrasto all’aggressività russa. Resta comunque un fatto che, se al tempo non ci fosse stato il soccorso militare ed economico dell’America, il mondo occidentale […]

Rassegna Stampa Libraria – 20 febbraio 2022

Nel bene e nel male, tutto finisce prima o poi. È dal 2002 che il vicequestore Norberto Melis indaga e risolve crimini e garbugli giudiziari. L’autore di questa serie, Hans Tuzzi, ha pubblicato l’ultima indagine del famoso Melis con il titolo Ma cos’è questo nulla? (Bollati Boringhieri). Ambientata in un paese dell’Italia del nord-est, luogo […]