Tag Archivio per: recensione

Articoli

RECENSIONE: Thomas Mann “La morte a Venezia”

Cosa spinge Gustav von Aschenbach ad abbandonare il proprio lavoro di scrittore e decidere quasi repentinamente di lasciare Monaco per recarsi in un luogo distante e sconosciuto? Perché, d’un tratto, durante la consueta passeggiata è assalito da una strana inquietudine, da un sentimento per lui inconsueto? «Era voglia di viaggiare, nient’altro; ma nata come un […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 luglio 2022

Il contrassegno di “scientifico” applicato a qualsivoglia esternazione della conoscenza mantiene un sapore tranquillizzante, rassicurante, di concreta certezza. In realtà, l’attributo di “scientifico” indica l’appartenenza ad un ambito di inesausta ricerca, di sperimentazione empirica e teorica, in cui l’intuizione personale è determinante ma è risaputo che non tutte le intuizioni appartengono a quelle rarissime persone […]

RECENSIONE: Fëdor Dostoevskij “Le notti bianche”

Quando pubblicò Le notti bianche, Fëdor Michajlovič Dostoevskij aveva soltanto ventisette anni. Era il 1848 e lo scrittore russo aveva già dato alla luce Povera gente, Il sosia e altri racconti “minori”. Opera “minore” sarà considerata anche Le notti bianche (Romanzo sentimentale. Le memorie di un sognatore). Innumerevoli sono le pagine di narratori e poeti […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 luglio 2022

  Alice chiedeva: «Per quanto tempo è per sempre?»; Sant’Agostino conosceva il tempo, ma non lo sapeva spiegare; Eraclito, invece, aveva le idee chiare: «Il tempo è il gioco di un bambino»; per Albert Einstein «il tempo è un’illusione». Austerlitz, nel romanzo omonimo di Winfried Georg Sebald (Adelphi, traduzione Ada Vigliani), spiega al suo interlocutore […]

RECENSIONE: Fëdor Tjutčev “Poesie”

Nella puškiniana età dei duelli, con il fioretto dei propri versi, lo scrittore russo Fëdor Ivanovič Tjutčev (1803-1873) ingaggiava lotte ben aspre tra gli elementi vitali della Terra-Madre: mari tumultuosi e cieli infuocati, venti inquietanti e abissi tenebrosi. Nella Natura cantata dal poeta russo tutto è duello e caos; l’amore stesso è «duello fatale», poiché […]

RECENSIONE: Janet Frame “Un angelo alla mia tavola”

Un angelo alla mia tavola; così Janet Frame (1924-2004) definisce l’ispirazione poetica, così la vede, simile ad angelo che silenzioso si posi al desco cui la scrittrice lavora. La sostengono i preziosi versi di Rainer Maria Rilke posti come frontespizio alla seconda parte della sua autobiografia: Resta dove sei, non ti muovere Se all’improvviso l’angelo […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 giugno 2022

Quale rapporto di continuità tra leggere e scrivere? In Italia, a giudicare dalla quantità di lettori e dal numero di libri che vengono pubblicati, proprio nessuno. Sarà che le ragioni dello scrivere divergono da quelle del leggere, anche se non potremo affermare che una scrittura di qualità possa prescindere da letture di qualità e, soprattutto, […]

RECENSIONE: Fabrizio Coscia “Nella notte il cane”

C’è un silenzio, una ferita del linguaggio, che sembra dividere il mondo animale da quello umano. Si tratta di un silenzio gravido di senso che va decifrato attraverso lo sguardo. È con il reciproco sguardo dunque, in assenza di una parola comune, che noi possiamo toccare l’anima e il pensiero delle creature che ci circondano. […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 giugno 2022

I recenti e tragici eventi hanno imposto l’immagine della Russia nel quotidiano di ciascuno noi. Per lo più, a meno di non essere specializzati, della Russia sappiamo ben poco. Ad esempio, non conosciamo nulla della mentalità russa, del comune sentire russo. Necessariamente, cerchiamo di leggere le notizie che provengono dallo sconfinato Paese attraverso il filtro […]