Tag Archivio per: recensione

Articoli

RECENSIONE: Marina Minghelli “Santa Marina la travestita”

C’è a Venezia, nel Sestiere di Castello, un campo dedicato a Santa Marina. Nell’edicola votiva, accanto alla vera da pozzo, la santa è rappresentata in una statuetta di ceramica dipinta; con lei c’è il figlioletto adottivo. Poco distante, in Campo Santa Maria Formosa, le reliquie di Santa Marina vengono conservate in abito monacale, insieme a […]

RECENSIONE: Lietta Manganelli “Giorgio Manganelli. Aspettando che l’inferno cominci a funzionare”

Accade sempre nei Miti. Anzi, è la regola. Le genesi, le manifestazioni delle divinità prendono forme, modalità, disposizioni, geografie, situazioni non sovrapponibili, non certificanti, non probanti. Eppure, allo stesso tempo denunciano realmente la feroce creatività di un’energia in atto e, col pagamento di una tassa d’impegno, ne permettono l’individuazione. Che Giorgio Manganelli sia da tempo […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 gennaio 2023

Reduci da una pandemia che ha sconvolto le nostre abitudini, ci troviamo ora nella zona grigia, confusa del “post”. È vero che il virus circola ancora, ma ora la percezione del rischio è decisamente bassa. Tant’è, non siamo gli stessi di prima. L’esperienza dell’emergenza Covid ci ha segnato profondamente: l’approssimazione delle strutture di emergenza, le […]

RECENSIONE: István Örkény “Novelle da un minuto”

Minuto più minuto meno, le cinquantacinque novelle di István Örkény (1912-1979) si possono davvero leggere, come consigliato dallo stesso autore, nelle Istruzioni per l’uso, mentre camminiamo, o mentre l’uovo cuoce oppure quando siamo in attesa di qualcuno o forse del tram. La brevità e varietà di temi lo consente. Si può andare con ordine o […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 dicembre 2022

Eterna più dell’umanità, la storia di Paolo e Francesca così com’è immortalata nella Commedia dantesca ci racconta l’apparire sovrumano della forza creativa, motore di tutte le cose, visibili e invisibili. Nel tempo, la vicenda godrà di una sconfinata popolarità, riverberata da teatro, musica e letteratura. Una popolarità che attira l’attenzione di Matteo Strukul, noto per […]

Rassegna Stampa Libraria – 11 dicembre 2022

L’intramontabile mito del principe azzurro, dell’uomo “giusto”, deve oggi confrontarsi con l’analfabetismo affettivo, col sentimentalismo consumistico, con la mancanza di modelli comportamentali autorevoli. La protagonista del racconto che dà il titolo al libro Notte al neon di Joyce Carol Oates (Carbonio, traduzione di Claudia Durastanti) si aggira per le strade, tra le luci dei bar. […]

Rassegna Stampa Libraria – 4 dicembre 2022

In Italia, più che altrove, viviamo una stagione di grande vuoto politico. Ormai una massa più che considerevole di persone appartiene a categorie economico-sociali non riconosciute politicamente. Non esistono forze politiche che le rappresentino. L’interpretazione di questa drammatica carenza necessita di personalità consapevoli, competenti, brillanti e autorevoli. Un paio di titoli recenti analizzano lo storico […]

RECENSIONE: Wlodek Goldkorn “Il bambino nella neve”

«La Shoah è solo un vuoto. Io di quel vuoto ho paura, e questo libro è un tentativo di far fronte all’angoscia, ma negare che il vuoto è vuoto, cercare di riempirlo con presunti significati positivi e con un messaggio di speranza è peggio dell’angoscia: è il rifiuto di capire quanto il Male sia radicato […]

RECENSIONE: Gian Luigi Beccaria “In contrattempo”

Originario del Piemonte occidentale, Gian Luigi Beccaria mantiene il tratto elegante e garbato della sua gente. Classe 1936, una vita spesa al servizio appassionato della lingua italiana durante l’impegno universitario, in seguito come membro dell’Accademia della Crusca, dell’Accademia dei Lincei e dell’Accademia delle scienze di Torino. L’ultima di una lunga serie di pubblicazioni s’intitola, provocatoriamente, […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 novembre 2022

Notevoli le celebrazioni letterarie del 2022. Nel 1922 venne pubblicato Ulisse di James Joyce; nel 1922, Marcel Proust terminò la scrittura di Alla ricerca del tempo perduto; nel 1922, e precisamente il 15 novembre, ebbe i natali Giorgio Manganelli; esattamente cinquant’anni fa ci lasciava Ennio Flaiano. Personalità non riconducibile a descrizioni comuni, quella di Flaiano. […]