Tag Archivio per: recensioni

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 16 marzo 2025

La spinta nostalgica, violenta e consolatoria, ai nazionalismi corrisponde alla generale presa di coscienza dell’incapacità di determinare un presente ed un plausibile futuro aderenti alle autentiche necessità di ciascuno. Le elusorie prese di posizione verso una problematica reale e trasversale come l’emergenza climatica ne sono un clamoroso esempio. Non bisogna dimenticare l’inevitabile conflittualità nazionalista che […]

RECENSIONE: Edward Wadie Said “Orientalismo, l’immagine europea dell’Oriente”

Siamo di fronte alla prospettiva di una guerra, forse non proprio prossima ma certamente concreta. La politica in generale rispolvera malauguranti e parziali iniziative, i medesimi gesti che portarono le nazioni alle tragedie del XX secolo. In un mondo sempre più diviso e autoindulgente, dominato dall’etica del consumo, un aspetto giganteggia: gran parte della contrapposizione […]

Rassegna Stampa Libraria – 2 marzo 2025

I resoconti scientifici dell’etologia delineano la comprensione del vivente naturale. Il metodo delle osservazioni scientifiche certifica la conoscenza acquisita ma, nel caso di prolungata condivisione tra lo scienziato osservatore e l’animale oggetto della ricerca, risulta impossibile limitare un sapere, una conoscenza derivata dall’intuizione. Nel libro Alfie e io. Quello che i rapaci sanno, quello che […]

RECENSIONE: Carl Schmitt “Terra e Mare”

Confrontarsi con un testo di Carl Schmitt corrisponde ad un’esperienza di espansione, di allargamento degli orizzonti mentali. Si potrebbe dire che Schmitt conduca il lettore ad una qualificazione ampliata, in cui la disamina di un argomento centrale viene esercitata da una prospettiva culturale estesa ma al tempo stesso altamente specializzata. Ernst Jünger, suo amico e […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 febbraio 2025

Indimenticabile l’esuberante prof. Keating, interpretato da Robin Williams, nel film L’attimo fuggente per la regia di Peter Weir nel 1989? Pochi hanno avuto la fortuna di incontrare personalità analoghe nel corso della propria formazione scolastica, docenti capaci di appassionare alle materie insegnate. Purtroppo la classe docente odierna è essa stessa figlia di un’epoca di smantellamento […]

INTERVISTA – Libreria IL SALVALIBRO – Foligno

La cittadina umbra di Foligno è celebre nell’editoria per l’editio princeps della Divina Commedia dantesca, ivi stampata da un allievo di Johannes Gutenberg, il tipografo Johann Neumeister nel 1472. All’epoca, la tipografia era installata nel palazzo dei fratelli Orfini, nobili e ricchi imprenditori folignati. Oggi l’edificio ospita l’interessante Museo della Stampa, nel quale sono raccolte […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 febbraio 2025

Vi è una stretta contiguità fra il riconoscimento di un’identità e la limitazione di un confine. Ciò si deve al rimando cognitivo di una concezione naturale di confine, dovuto a morfologie territoriali, a omogeneità culturali. Lo slogan “proteggere i confini” risuona nelle coscienze come difesa della propria identità. Paul Richardson insegna Geografia umana all’Università di […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 febbraio 2025

«Bologna, 2 maggio 1951. Caro Longhi, sabato prossimo 5 corr. verrò a Firenze a portarLe il dipinto di fiori. Approfittando della Sua gentilezza, resterei da Loro per ripartire la domenica mattina. Se, per qualche ragione, non potesse ospitarmi La prego di dirmelo liberamente. Mi scusi la libertà e grazie. I più cordiali saluti a Lei […]

RECENSIONE – Marc Augé “Il bello della bicicletta”

Correva l’anno ottavo dall’inizio del millennio, e il filosofo nonché antropologo francese Marc Augé orchestrava in un adorabile librino alcune riflessioni sulla fenomenologia della bicicletta, si trattava di Éloge de la bicyclette. L’anno successivo, Bollati Boringhieri ne pubblicava la traduzione italiana intitolandola con approssimazione Il bello della bicicletta. Il lettore apprezzerà la correttezza del titolo […]