Tag Archivio per: Rinascimento

Articoli

i Luoghi dei Libri – Biblioteca di San Francesco della Vigna – VENEZIA

Si trova in una delle zone più appartate del centro storico di Venezia. Campo San Francesco è situato vicino a quella misteriosa zona chiamata Celestia, nel sestiere di Castello. Sul campo insiste una delle più importanti realizzazioni del Rinascimento Veneziano, la chiesa del convento di San Francesco della Vigna. È sufficiente una breve scorsa alle […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 febbraio 2023

Il fermento culturale che caratterizzò i secoli del basso Medioevo successivamente sfociato nel Rinascimento, delle cui realizzazioni godiamo tutt’oggi, aveva dato dimensione filosofica a quel sentimento definito “melanconia”. Definita, fin dai Problemata aristotelici, afflizione dei pensatori, frutto dell’estrazione dell’argento lunare dal piombo saturnino in ambito alchemico, prezzo della conoscenza, la melanconia è stata immortalata nel […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 dicembre 2022

Eterna più dell’umanità, la storia di Paolo e Francesca così com’è immortalata nella Commedia dantesca ci racconta l’apparire sovrumano della forza creativa, motore di tutte le cose, visibili e invisibili. Nel tempo, la vicenda godrà di una sconfinata popolarità, riverberata da teatro, musica e letteratura. Una popolarità che attira l’attenzione di Matteo Strukul, noto per […]

RECENSIONE: Ezio Raimondi “La metamorfosi della parola”

È un librino minuto, una brossura molto tascabile. Ma questo denso volumetto di Ezio Raimondi è un compendio utilissimo per lettore, soprattutto per colui che rivolge i propri interessi alla letteratura. Ezio Raimondi ci ha lasciato diversi anni or sono, ma nei suoi scritti appare la genuinità di una passione, una forza dall’espressione colloquiale, una […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 maggio 2022

Il genere narrativo denominato giallo dall’intuito folgorante di Luigi Rusca alla Mondadori è principalmente associato ad una lettura d’intrattenimento. Non molto tempo fa, nel momento di intraprendere un viaggio in treno era frequente acquistare un paio di gialli nella libreria o all’edicola della stazione. In maniera stringata e uniformando gli innumerevoli sottogeneri, il giallo racconta […]

Rassegna Stampa Libraria – 24 ottobre 2021

Sovente accade di avere scarsa considerazione del patrimonio culturale; uno dei principali motivi è il fatto di esserne quotidianamente circondati. La consuetudine rimpicciolisce l’eccezionalità. Negli Stati Uniti, monumenti ottocenteschi sono custoditi con una cura straordinaria e godono di un prestigioso immaginario collettivo. Diversa la situazione in Italia, dove imbattersi in una testimonianza artistica dell’antichità è […]

RECENSIONE: Martin Latham “I racconti del libraio”

Solamente al termine della lettura di questa recente uscita di Martin Latham ci si avvede del senso del titolo. Sebbene il titolo, data l’ubicazione della libreria di catena Waterstones gestita dall’autore, rimandi istantaneamente alla trecentesca raccolta di novelle I racconti di Canterbury, un’agilità non comune deve regolare la lettura de I racconti del libraio. Invero, […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 giugno 2021

Era il 1922 quando, a Vienna, un diciassettenne Elias Canetti visse l’esperienza che segnò gli anni migliori della sua vita. Il 15 luglio si trovò a partecipare alla manifestazione che culminò con l’incendio del Palazzo di Giustizia, oltre a provocare novanta vittime. L’esperienza alienante della massa lo segnò a tal punto da dedicare i successivi […]

Rassegna Stampa Libraria – 13 giugno 2021

È finita, lo sapevamo da tempo. Le persone più intelligenti, più sensibili, se ne erano più che accorti fin dalla fine del XIX secolo e l’inizio del XX. Prese di posizioni artistiche quale ad esempio la discontinuità manifesta nella dissoluzione della tonalità del linguaggio musicale per opera di Arnold Schönberg, oppure l’opera letteraria di James […]

RECENSIONE: Ewan Clayton “Il filo d’oro, storia della scrittura”

Un coup de théâtre in piena regola: la storia della scrittura del calligrafo inglese Ewan Clayton intitolata Il filo d’oro termina con un formidabile tributo a Venezia, la città nella quale iniziò a scrivere il libro e che con entusiasmo definisce: «il mondo della parola scritta, dove le cose accadono simultaneamente e tutto convive con […]