Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 12 marzo 2023

Fra le novità in uscita troviamo l’edizione commentata della Divina Commedia, nella sua prima cantica, Inferno. Senza dubbio la parte più letta dell’intero poema, curata con precisione esauriente e innovativa da Enrico Malato, il fondatore del progetto editoriale NECOD – Nuova Edizione Commentata Opere di Dante per Salerno Editrice. Nell’opera di Dante vive la coscienza […]

RECENSIONE: Anton Čechov “Reparto numero 6”

Čechov ben conosceva le angherie e i soprusi della vita avendoli sperimentati fin dalla più tenera età in una famiglia povera, governata dalla legge iniqua di un padre violento e tirannico. Al dispotismo del crudele focolare domestico si aggiunse quello del suo Paese quando, nel 1881 a San Pietroburgo, venne assassinato lo Zar Alessandro II, […]

RECENSIONE: István Örkény “Novelle da un minuto”

Minuto più minuto meno, le cinquantacinque novelle di István Örkény (1912-1979) si possono davvero leggere, come consigliato dallo stesso autore, nelle Istruzioni per l’uso, mentre camminiamo, o mentre l’uovo cuoce oppure quando siamo in attesa di qualcuno o forse del tram. La brevità e varietà di temi lo consente. Si può andare con ordine o […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 novembre 2022

Notevoli le celebrazioni letterarie del 2022. Nel 1922 venne pubblicato Ulisse di James Joyce; nel 1922, Marcel Proust terminò la scrittura di Alla ricerca del tempo perduto; nel 1922, e precisamente il 15 novembre, ebbe i natali Giorgio Manganelli; esattamente cinquant’anni fa ci lasciava Ennio Flaiano. Personalità non riconducibile a descrizioni comuni, quella di Flaiano. […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 ottobre 2022

Il caso di Paola Enogu ha sollevato pubblicamente, per l’ennesima volta, il tappeto del rimosso sul razzismo, sulla diversità. È un tema atavico, periodicamente sfruttato da ideologie del terrore per dominare le menti dei più ma, prescindendo dagli utilizzi impropri, rimane una questione socialmente irrisolta. Nel 1973 fu pubblicato in Italia da Rizzoli l’edificante dibattito […]

Rassegna Stampa Libraria – 25 settembre 2022

In un momento come questo è indispensabile ritrovare la sostanza delle problematiche che strutturano gli assetti economici. L’economia, infatti, non è un’opzione “tecnica” che permette l’accumulo di ricchezza e nemmeno il meccanismo finanziario che premia l’azzardo. L’economia riguarda ogni persona, indiscriminatamente. L’economia è costituita da ogni nostro atto quotidiano per minuto che sia e, soprattutto, […]

RECENSIONE: Luca Serianni “Leggere, scrivere, argomentare”

Un’esposizione piana, pulita e affabile quella di Luca Serianni. Lontana dalla pedanteria accademica, semplicemente rigorosa, logicamente lineare e comunicativa. Si prende cura di coloro che prendono una penna in mano (più spesso accendono un personal computer, ahinoi!), un foglio bianco e scrivono. Non fa sconti, Serianni, non si presta a vagabondaggi citativi, a pedestri metafisiche […]

INTERVISTA: la libreria MARE di CARTA a VENEZIA

Arrivarci è semplicissimo: appena scesi dalla Stazione di Santa Lucia a Venezia si supera il Ponte degli Scalzi ai piedi del quale si prende a destra. Seguendo così il Canal Grande si affianca il pronao della Chiesa di San Simeone Piccolo e dopo un centinaio di metri nella stessa direzione incontriamo un piccolo ponte che […]

RECENSIONE: Luciana Borsatti “Le indemoniate”

Tutto ebbe inizio nella lontana primavera del 1878, in un piccolo paese tra i monti della Carnia, a Verzegnis: sette ragazze tra i quindici e i vent’anni furono sopraffatte da malori terribili e forsennati. «Udii tali voci strane che credevo sicuramente fossero di bestia piuttosto che di umana specie – di gatto, di cane, di […]

RECENSIONE: Honoré de Balzac “Il colonnello Chabert”

Un campo di battaglia e l’infinita desolazione del silenzio che precede la conta delle vittime, l’accatastarsi di spade, pastrani, uniformi e corpi senza vita. L’ora terribile della spoliazione dei cadaveri quando ogni cosa viene sottratta ai morti. L’ora terribile delle fosse comuni dove Hyacinthe Chabert vive la sua prima morte. «L’8 febbraio 1807 dalla spuntar […]