Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 12 marzo 2023

Fra le novità in uscita troviamo l’edizione commentata della Divina Commedia, nella sua prima cantica, Inferno. Senza dubbio la parte più letta dell’intero poema, curata con precisione esauriente e innovativa da Enrico Malato, il fondatore del progetto editoriale NECOD – Nuova Edizione Commentata Opere di Dante per Salerno Editrice. Nell’opera di Dante vive la coscienza […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 febbraio 2023

Vi era un tempo nel quale i sistemi di misurazione non erano standardizzati. Il metro, ad esempio, venne importato in Italia durante le campagne napoleoniche del 1796. La misurazione temporale era soggetta a notevoli discontinuità, in pratica ogni paesino aveva il proprio mezzogiorno. La sistematizzazione si affermò gradualmente raggiungendo ogni angolo del pianeta, ma il […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 novembre 2022

Notevoli le celebrazioni letterarie del 2022. Nel 1922 venne pubblicato Ulisse di James Joyce; nel 1922, Marcel Proust terminò la scrittura di Alla ricerca del tempo perduto; nel 1922, e precisamente il 15 novembre, ebbe i natali Giorgio Manganelli; esattamente cinquant’anni fa ci lasciava Ennio Flaiano. Personalità non riconducibile a descrizioni comuni, quella di Flaiano. […]

RECENSIONE: Nikolaj A. Berdjaev “Gli spiriti della rivoluzione russa”

Proviamo ad immaginare un’imponente rivoluzione, in un Paese smisurato, «una terra che occupa metà del globo», guidata dagli spiriti di tre uomini grandiosi. Aggiungiamo «un popolo ardito» che non conosce limiti, un’epoca di grandi rivolgimenti storici e culturali e il trionfo, tra ridondanze e fragori, sembrerebbe assicurato. Eppure, secondo il filosofo russo Nikolaj Berdjaev (1874-1948), […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 luglio 2022

Il contrassegno di “scientifico” applicato a qualsivoglia esternazione della conoscenza mantiene un sapore tranquillizzante, rassicurante, di concreta certezza. In realtà, l’attributo di “scientifico” indica l’appartenenza ad un ambito di inesausta ricerca, di sperimentazione empirica e teorica, in cui l’intuizione personale è determinante ma è risaputo che non tutte le intuizioni appartengono a quelle rarissime persone […]

RECENSIONE: Fëdor Tjutčev “Poesie”

Nella puškiniana età dei duelli, con il fioretto dei propri versi, lo scrittore russo Fëdor Ivanovič Tjutčev (1803-1873) ingaggiava lotte ben aspre tra gli elementi vitali della Terra-Madre: mari tumultuosi e cieli infuocati, venti inquietanti e abissi tenebrosi. Nella Natura cantata dal poeta russo tutto è duello e caos; l’amore stesso è «duello fatale», poiché […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 giugno 2022

I recenti e tragici eventi hanno imposto l’immagine della Russia nel quotidiano di ciascuno noi. Per lo più, a meno di non essere specializzati, della Russia sappiamo ben poco. Ad esempio, non conosciamo nulla della mentalità russa, del comune sentire russo. Necessariamente, cerchiamo di leggere le notizie che provengono dallo sconfinato Paese attraverso il filtro […]

RECENSIONE: Ivan Gončarov “Oblomov”

Quando nel 1979 il grande regista russo Nikita Sergeevič Michalkov girò Qualche giorno della vita di Oblomov, si addentrò in un’impresa assai rischiosa; come avrebbe potuto dare forma ad un classico perfetto come il romanzo di Ivan Aleksandrovič Gončarov, Oblomov, scritto 1855 ? «Ho pensato a lungo che, se fossi riuscito a girare Oblomov, lo […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 giugno 2022

È un libro importante, questo di Fernando Rigon Forte. Tratta dell’architettura di Andrea della Gondola detto il Palladio ma, in realtà, usa l’architettura palladiana per una sontuosa riflessione sul tempo. Perciò, attraversando un intero catalogo ragionato di architetture, pitture, mosaici, decorazioni ci scopriamo incastonati in un eterno avvicendarsi, quello delle stagioni. Qualche inverno prima, il […]

RECENSIONE: Vasilij Rozanov “Da motivi orientali”

«Radice universale è l’Egitto. E’ stato l’Egitto a dare all’umanità la prima Religione naturale della Paternità, la Religione del Padre e della Madre dell’Universo, […] a insegnare agli uomini la preghiera, a suggerire a tutti il mistero di una liturgia, il mistero del salmo». Con queste parole Vasilij Rozanov introduce il tema dominante dell’opera Da […]