Tag Archivio per: Sabino Cassese

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 30 luglio 2023

Ricomporre una consapevolezza della Natura non distorta da pregiudizi e interessi di pochi (i quali evidentemente risiedono su un altro pianeta visto che, in caso contrario, sarebbero altrettanto colpiti dalle conseguenze delle loro scelleratezze) impegna ciclicamente la società. Già alle soglie dell’Ottocento, infatti, l’opera dello scienziato, botanico, naturalista e viaggiatore Alexander von Humboldt ebbe ampia […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 febbraio 2023

Vi era un tempo nel quale i sistemi di misurazione non erano standardizzati. Il metro, ad esempio, venne importato in Italia durante le campagne napoleoniche del 1796. La misurazione temporale era soggetta a notevoli discontinuità, in pratica ogni paesino aveva il proprio mezzogiorno. La sistematizzazione si affermò gradualmente raggiungendo ogni angolo del pianeta, ma il […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 gennaio 2023

È talmente confermato dai fatti da essere divenuto una regola, oramai. I libri che riguardano vicende della monarchia inglese, soprattutto se profumati da rivelazioni scandalose e firmati dagli stessi protagonisti, sono immancabilmente un successo editoriale. Spare (letteralmente Ricambio, Riserva) firmato dal Principe Harry, secondo genito di Carlo III d’Inghilterra e della compianta Diana Spencer, è […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 ottobre 2022

Segnare i libri, sottolinearne parti ritenute importanti già alla prima lettura, scarabocchiare nei margini, glossare, postillare ed aggiungere, commentare, chiosare per iscritto ravvicinato al testo dell’autore, quasi un dialogo tra persone presenti ma, soprattutto, attestazione di possesso. È ciò che con maggior frequenza si incontra generalmente nelle esternazioni di appassionati lettori, la necessità di stigmatizzare […]

Rassegna Stampa Libraria – 11 settembre 2022

La carenza dell’acqua, conseguenza dei mutamenti climatici causati dalle attività umane moderne e dall’aumento vertiginoso della popolazione mondiale, ci sollecita a considerare questo elemento primario in tutti i suoi aspetti di utilizzo e contemporaneamente culturali. Antonio Massarutto, sulle pagine de La Lettura del Corriere della Sera, conduce un approfondimento su questioni legate alla gestione delle […]

Rassegna Stampa Libraria – 28 agosto 2022

Nel suo organico articolarsi, la concretezza materiale delle città definisce l’ambiente artificiale nel quale, grazie alla concentrazione economica, si è sviluppata una cultura umana distinta dalla Natura. Nel bene e nel male, è nelle città che si origina la struttura cognitiva moderna, autoreferenziale, feroce, razionale e protettiva, ignara del mistero selvaggio. Fin dal tardo Ottocento, […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 maggio 2022

Un falso dilemma attraversa inesorabile ogni ambiente dedicato alla formazione artistica: la creatività si può insegnare? La risposta è chiaramente negativa, anzi non è nemmeno una domanda da porsi, tanto è evidente la risposta. Chissà quale scuola di scrittura creativa avranno frequentato, ad esempio, Dante Alighieri, Günter Grass, William Shakespeare, Joseph Roth, Carlo Emilio Gadda, […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 settembre 2021

Cosa ci lascerà la pandemia del Covid-19? Cosa avremo imparato da un’esperienza così funesta? Charles Kenny ha una precisa opinione che possiamo leggere in La danza della peste. Storia dell’umanità attraverso le malattie infettive (Bollati Boringhieri, traduzione di Bianca Bertola). Secondo l’autore, le ricorrenti epidemie che hanno normalmente falcidiato la popolazione mondiale sono il frutto […]